Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato [...] Elvis Presley Brenda Lee, Bobby Solo, Dusty Springfield, Tom Jones, Cher, Gilberto Gil, Ricchi e Poveri, Claudio Baglioni, Francesco Renga, Gianna Nannini, Fausto Leali con Massimo Ranieri, eccetera.Pochi ricordi per Giovane giovane, al festival del ...
Leggi Tutto
Forse un giorno scopriremo che non ci siamo mai perduti e che tutta questa tristezza, in realtà, non è mai esistita...(I migliori anni della nostra vita, Renato Zero, 1994) Permettetemi un’eccezione alle [...] . Renato ama interpretare la canzone in collaborazione con il pubblico e con i colleghi dal vivo, per esempio Claudio Baglioni e Laura Pausini. Cover di Mina, Mango, Riccardo Fogli e Maurizio Fabrizio (il compositore) con Katia Astarita, nonché in ...
Leggi Tutto
Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] : sottovalutato e ingiustamente punito dal suo Paese e dalla vita. Sul palco di Sanremo anche nell’edizione 2018 Paoli – e Claudio Baglioni – cantano Il nostro concerto. Cinque anni dopo è la volta di Al Bano, Gianni Morandi e Massimo Ranieri in trio ...
Leggi Tutto
Gira, il mondo gira, nello spazio senza fine, con gli amori appena nati con gli amori già finiti(Il mondo, Jimmy Fontana, 1965) È mai esistita una scuola romana dei cantautori prima di quella dei Venditti, [...] due tipi di strofe e un ritornello non così semplice (tanto che in alcun cover è stata smontata e rimontata diversamente, da Claudio Baglioni ai più moderni The Kolors e i Finley). E un testo piuttosto banale, a meno di non convenire che per l’epoca ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] vedi GDLI, s.v. baldovino); giannetta ‘vento freddo di tramontana’, in area romana (ma forse di origine non locale: vedi Baglioni 2016, pp. 7-8), da Giannetta, diminutivo di Gianna (che valeva ‘strega’, probabilmente connesso al latino Diana: vedi De ...
Leggi Tutto
Uscir dalla brughiera di mattina dove non si vede un passo per ritrovare sé stesso. Parlar del più e del meno con un pescatore.(Emozioni, Lucio Battisti, 1970) A chi appartengono per davvero le emozioni [...] e dal vivo, Patty Pravo, Gianni Morandi, Marcella Bella, Fred Bongusto, Formula Tre, Maurizio Vandelli, Claudio Baglioni, Mia Martini, Dolcenera, e le versioni strumentali del flautista Severino Gazzelloni e del pianista Richard Clayderman, nonché l ...
Leggi Tutto
Lo stupore della notte spalancata sul marci sorprese che eravano sconosciuti io e tePoi nel buio le tue mani d’improvviso sulle mie...(Se telefonando, Mina, 1966) Se non siete mai stati a Marsiglia, c’è [...] comunque più volte rilanciata negli anni: basti citare il film Due partite di Enzo Monteleone (2009), le versioni di Claudio Baglioni, di Orietta Berti fino a quelle recenti di Franco Battiato e di Nek, fino a un accenno sottovoce e rapidissimo nella ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] la presenza dei temi ecologici nella Costituzione italiana e nel diritto. Infine vengono descritte due esperienze originali: Lorenzo Baglioni, attore e cantante, descrive un esperimento di canzone didattica e sociale sul tema ambientale; Antonio Disi ...
Leggi Tutto
L’amore che strappa i capelli è perduto ormai, non resta che qualche svogliata carezza e un po’ di tenerezza(La canzone dell’amore perduto, Fabrizio De André, 1966) Anche chi non conosce il linguaggio [...] , Franco Battiato, nell'album Fleurs in quello stesso anno; Gino Paoli (album Faber, amico fragile, 2003; Claudio Baglioni (Quelli degli altri tutti qui, 2006), Antonella Ruggiero (Genova, la Superba, 2007), Mango (Acchiappanuvole, 2007). A questi ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] ). In Battisti-Mogol il bacio compare di rado. A partire dagli anni Settanta del Novecento, i baci abbondano: Claudio Baglioni con Questo piccolo grande amore (1972) e Gianna Nannini con Bello e impossibile (1986), Meravigliosa creatura (1995), Ti ...
Leggi Tutto
baglionato
agg. [dal fr. bâillonné, propr. «imbavagliato», der. di bâillon «bavaglio»]. – In araldica, attributo degli animali che tengono in bocca un osso o un bastone.
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
Antica famiglia feudale di Perugia che, appoggiandosi alla fazione dei beccherini (popolo minuto) in opposizione ai grandi, gli Oddi e i Vincioli, e primeggiando nella condotta di milizie, esercitò dal 1384 con Pandollo (ucciso nel 1393) un...
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma nel 1902. Interessato alla ricerca fisiologica,...