TORNABUONI, Giuliano
Vanna Arrighi
TORNABUONI, Giuliano. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1474, quartogenito di Filippo di Francesco e di Maddalena di Donato Bruni.
Di famiglia ricca e potente, strettamente [...] 1984, p. 165). L’unico avvenimento degno di nota verificatosi durante il suo mandato di castellano fu l’incarcerazione di Gian Paolo Baglioni, già signore di Perugia. Il papa, temendo un’alleanza di questi con i Della Rovere, già duchi di Urbino, in ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] ducati d'oro di Camera.
Appena preso possesso della carica, il F. bandì da Perugia Rodolfo e Giovanpaolo Baglioni, dichiarandoli ribelli alla Chiesa e confiscando le loro proprietà e le loro artiglierie. Quindi, restaurata così l'autorità pontificia ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Antonello.
Giampiero Brunelli
– Secondogenito di Cristoforo e di Porzia Ciccano, nacque intorno al 1450. Non è noto il luogo di nascita: forse Albano, di cui il padre era signore insieme con [...] al servizio del Comune di Foligno, che assisteva i fuorusciti perugini della famiglia Oddi, contro i signori di Casa Baglioni. Nello stesso anno, partecipò al fallito piano di assaltare il capoluogo umbro. Nelle vesti di condottiero di Innocenzo VIII ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] missioni di minore importanza, nel 1490 fu inviato a Perugia, dove cooperò, anche se forse non apertamente, al trionfo dei Baglioni, legati ai Fiorentini contro gli Oddi. A Perugia tornò anche nella primavera del 1491.
Morto l'8 apr. 1492 Lorenzo ...
Leggi Tutto
BONCAMBI, Boncambio
**
Nacque a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo in data da porsi tra il 30 apr. 1399 (atto di costituzione della dote della madre) e il 15 ag. 1401 (testamento della [...] il 15 giugno e di altri 20 il 24 dello stesso mese.
L'esilio fu di breve durata: nel gennaio 1449 Braccio Baglioni, la cui preminenza in Perugia si andava ormai delineando, riusciva a far rientrare in città gli esiliati e a riammetterli all'esercizio ...
Leggi Tutto
STICCO, Maria
Maria Bocci
– Nacque a Perugia il 23 novembre 1891 da Antonio, ufficiale medico di origine meridionale, e dalla contessa Gaetana Baldeschi Oddi, appartenente alla più antica nobiltà perugina.
Seguendo [...] alcune figure femminili come Argene Fati, terziaria francescana (Milano 1926), la cugina Mallì (Profilo della contessa Matilde Oddi Baglioni, Milano 1931) e un’artista del varietà parigino, Eva Lavallière (Milano 1935), il cui ritratto è tra i ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] , il C. lo seguì e lo accompagnò nel capoluogo umbro prima, dove il pontefice addivenne a un accordo con Gian Paolo Baglioni, e poi a Bologna, che Giovanni Bentivoglio dovette abbandonare. Il C. il 22 febbraio accompagnò per un tratto il pontefice ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] VIII nominò il L. governatore di Perugia, dove egli giunse il 27 maggio nel pieno del conflitto tra la fazione dei Baglioni e quella degli Oddi; fu dunque costretto a operare in un contesto difficile, tenendo conto non solo dei precari equilibri che ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] nuove minacce: una vasta cospirazione era in atto fra il cardinale Ascanio Sforza, fratello del Moro, gli Orsini, i Baglioni per abbattere, prendendo per base Pisa e servendosi di Bartolomeo d'Alviano, vittorioso della battaglia del Garigliano, la ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ercole
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno al 1438 se è vero, come afferma Litta, che morì ottantenne nel 1518. Fu il secondogenito di Galeazzo, prima che questi si sposasse [...] , fu il capostipite dell’altro ramo, estinto nel 1690. Il ramo romano fu generato da Sforza, sposato a Ortensia Baglioni, figlia di Antonio e di Beatrice Farnese, pronipote di Paolo III.
Fonti e Bibl.: Corpus chronicorum Bononiensium, a cura ...
Leggi Tutto
baglionato
agg. [dal fr. bâillonné, propr. «imbavagliato», der. di bâillon «bavaglio»]. – In araldica, attributo degli animali che tengono in bocca un osso o un bastone.
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...