TRINCI
Jean Baptiste Delzant
– I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] una Risabella Caetani; un figlio di Nallo, Vagnozio, sposò Ottavia Orsini, e un altro figlio, Corrado I, Agnese Baglioni di Perugia. Non va dimenticato al riguardo che un Bartolomeo Caetani, probabilmente parente del papa Bonifacio VIII, era stato ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] d'Inghilterra, Giacomo III Stuart) nella stagione autunnale del 1718 al Teatro del Sole in Pesaro, e dell'Ambleto diG. Vignati, B. Baglioni e G. Cozzi, in prima esecuzione al Teatro Ducale di Milano il 27 ag. 1719. Nel 1720 fu alla corte di Monaco ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] il D. fu probabilmente impegnato con l'esercito pontificio alla "riconquista" del territorio sottratto ai papi dalle autonomie signorili (Baglioni a Perugia, Bentivoglio a Bologna) e forse anche nel conflitto con Venezia; di certo, il 5 luglio 1510 ...
Leggi Tutto
BROCADELLI (Broccadelli), Lucia
Adriano Prosperi
Nacque a Narni il 13 dic. 1476 da Bartolomeo e da Gentilina Cassio. La famiglia era fra le più considerevoli della città; un fratello del padre, Domenico, [...] da parte di signori e comunità cittadine: a Mantova i Gonzaga avevano in Osanna Andreasi la loro patrona, a Perugia i Baglioni si rivolgevano a suor Colomba Guadagnoli, a Viterbo la B. (che aveva profonda venerazione per le due religiose suddette ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] poi, per ordine di Cosimo, San Sepolcro insieme con il nuovo commissario, Gherardo Gherardi e con Ridolfo Baglioni comandante della cavalleria, mentre Federigo da Montauto moveva celermente su Anghiari da Pistoia, allorché parve imminente, per ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] non avrebbe facilmente avallato i piani egemonici dei Medici sulla Toscana. Considerando anche il supporto offerto a Petrucci dai Baglioni di Perugia, il pontefice iniziò a meditare seriamente un’azione militare contro Siena al fine di porre fine ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Fabio Troncarelli
Nacque nel 1449 da Simone e da Margherita di Adoardo Alberti. Non va confuso con il cugino omonimo, figlio di Giovanni di Antonio, gonfaloniere di Giustizia nel [...] 1505 egli è capitano a Cortona, dove ospita il giorno 11 il Machiavelli in viaggio verso Perugia e Giovan Paolo Baglioni. Il Machiavelli si informò dall'amico dei movimenti dell'infido signore. proseguendo poi la missione che doveva rivelare le trame ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] anche nel periodo successivo, che vide la breve signoria del Piccinino e poi quella più o meno scoperta dei Baglioni.
Nell'ottobre del 1422 dovette iniziare quella sua lunghissima attività di professore, "legum doctor", nella università di Perugia ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] di Sua Beatitudine" (Ricci, p. 179). Nominato colonnello, il 31 maggio con "un terzo per uno", insieme con Rodolfo Baglioni e Francesco Del Monte, s'impegnò immediatamente nelle leve militari nel Parmense. Nell'agosto 1595, sotto il comando dei ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] di Oretti di giungere entro la fine degli anni Sessanta a una pubblicazione a stampa delle Notizie presso il rinomato editore Baglioni di Venezia, con dedica all’amico veronese Giacomo Muselli (Perini, 1983, pp. X, XXX, n. 48), vanificata nel 1769 da ...
Leggi Tutto
baglionato
agg. [dal fr. bâillonné, propr. «imbavagliato», der. di bâillon «bavaglio»]. – In araldica, attributo degli animali che tengono in bocca un osso o un bastone.
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...