FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] città e introdusse una modifica negli statuti. Si trovò in una situazione difficile nella prima metà del 1529, quando Malatesta Baglioni, in violazione del rigido divieto di Clemente VII, reclutò soldati per la difesa di Firenze. Dopo che un uomo di ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] et al., Scritti su Gino G., in Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, 2007, n. 114, pp. 247-420; G. Baglioni, La lunga marcia della Cisl. 1950-2010, Bologna 2011, pp. 86-90; G. Amato et al., In ricordo di Gino G., in Giornale ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] di loro ravvicinati ma indipendenti soggiorni toscani (Bertini). Esclusa l'ipotesi di una commissione da parte di Domenico Baglioni, figlio di Bartolomeo detto Baccio d'Agnolo, in memoria del fratello maggiore Giuliano (Vertova), più convincente e ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] più antichi di questi affreschi sono nel palazzo Fava (oggi albergo Baglioni) a Bologna: i cicli di Europa e di Giasone del A. Marucchi-L. Salemo, I-II, Roma 1956-1957, ad Indicem;G. Baglione, Le vite dei pittori…, Roma 1642, pp. 105-109, 105 s. e ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] apostolica Vaticana; cfr. Pecci, 1912, p. 32; Franceschini, 1959, p. 52). Per onorare la morte di Grifone Baglioni (1477), figlio di Braccio, celebre condottiero perugino, scrisse il lungo poema Grypho (Roma, Biblioteca Vallicelliana, F.20; Pecci ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 luglio 1455 da Niccolò di Antonio e da Marietta di Giannozzo Pandolfini.
Il primo incarico pubblico da lui rivestito fu quello di membro dei Dodici [...] Valdichiana, guidati dal F. e da Giovanni Ridolfi, commissario ad Arezzo, e con l'aiuto delle banda di Giampaolo Baglioni, riuscirono a depredare le truppe del Valentino di cavalli e munizioni e permisero la cattura dello stesso Corella da parte dei ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Ercole
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano nel 1559 da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
La sua famiglia, originaria di [...] d’histoire, 1960, n. 126, pp. 84-92, 98; H. Economopoulos, «San Pietro penitente e San Giovanni che accenna» di Giovanni Baglione: note sulla provenienza, in Principi di Santa Romana Chiesa: i cardinali e l’arte, a cura di M. Gallo, Roma 2013, pp. 13 ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Rosso
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze il 31 ott. 1478 da Battista e da Nanna di Bernardo della Tosa. Si hanno scarse notizie sulla sua prima attività. Una lettera di Biagio Buonaccorsi [...] , dove nel settembre tentò invano di ritardare l'abbandono della città da parte di Francesco Antonio degli Albizzi e di Malatesta Baglioni. Inviato a trattare con l'Orange, il B. si portò quindi, il 15 settembre, al campo imperiale a Cortona.
Secondo ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Forlì verso la fine del sec. XV da Burghina Bezzi e da Ludovico che, sotto il dominio dei Riario, aveva strenuamente difeso la fortezza di Imola e nel 1500 [...] Perugia da poco annessa agli Stati pontifici, dopo che Leone X aveva fatto decapitare il condottiero e signore locale, Giampaolo Baglioni. L'E. fu a Perugia per poco tempo, in quanto morì all'inizio del 1529 "gravato di un'importantissima infirmità ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Cecchino (Cecchinus, Cirginus)
Ugolino Nicolini
Figlio di Paparoccio, nipote di Francesco secondo alcuni, di Argento secondo altri, "de comitibus" o "de nobilibus de Campello de Spoleto" - [...] priori delle arti, esponenti della nobiltà e della ricca borghesia, generalmente ligi all'autorità ecclesiastica e alla potente famiglia dei Baglioni. Il C. era venuto con circa 50 sbirri e 10 tra giudici e notai, provenienti questi ultimi da varie ...
Leggi Tutto
baglionato
agg. [dal fr. bâillonné, propr. «imbavagliato», der. di bâillon «bavaglio»]. – In araldica, attributo degli animali che tengono in bocca un osso o un bastone.
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...