• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
643 risultati
Tutti i risultati [643]
Biografie [346]
Storia [186]
Arti visive [66]
Religioni [60]
Diritto [34]
Letteratura [32]
Musica [28]
Diritto civile [28]
Storia delle religioni [18]
Medicina [17]

TOMITANO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMITANO, Bernardino Maria Teresa Girardi – Nacque nel 1517 a Padova, dove trascorse tutta la vita, figlio forse primogenito di Donato. La sua era un’illustre famiglia originaria di Feltre, che annovera [...] strage di Famagosta, prese a comporre, portandola a compimento, l’imponente Della vita e dei fasti di Astorre Baglioni, il condottiero perugino, da lui conosciuto personalmente a Padova, barbaramente ucciso in quella tragica circostanza storica. L ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO DA FELTRE – GIROLAMO FRACASTORO – BERNARDINO TOMITANO – MARCANTONIO ZIMARA – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMITANO, Bernardino (1)
Mostra Tutti

GERALDINI, Agapito

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI, Agapito Dario Busolini Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] aveva aggiunto numerosi altri benefici al suo patrimonio. Nel gennaio 1503 fu nominato commissario di Perugia, abbandonata dai Baglioni, e ambasciatore a Siena, dove quasi restò vittima di un tumulto antiborgiano, ma ottenne comunque l'allontanamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAULI, Bendinelli

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello) Andrea Fara – Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] non solo nel piano per rovesciare il regime filomediceo di Siena, in accordo con la Spagna, i Bellanti di Siena, i Baglioni di Perugia, i Colonna e lo spodestato duca di Urbino Francesco Maria I della Rovere; ma pure nel tentativo di avvelenare il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CHRISTOPHER BAINBRIDGE – SEBASTIANO DEL PIOMBO

CAVOS, Catterino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVOS, Catterino (Caterino) Claudio Casini Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775. Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] a favore degli invalidi, con vastissimo organico di bande e di cori. Nel 1832era scomparsa le moglie del C., Camilla Baglioni (n. 1773); dei due figli, Alberto (1801-1863) fuarchitetto, autore di un Traité de la construction des théâtres, e ricostruì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO LA FENICE – CHIESA CATTOLICA – ANTONOMASTICO – RICCARDO III – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOS, Catterino (2)
Mostra Tutti

MEDICI, Piero de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Piero Patrizia Meli de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini. Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] di Vitellozzo Vitelli, desideroso di vendicare il fratello Paolo giustiziato dai Fiorentini nel 1499, e di Giampaolo Baglioni. Vitelli occupò alcune località aretine (Civitella, Monte San Savino, Sansepolcro e Pieve Santo Stefano) in nome del ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – PIER FILIPPO PANDOLFINI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Piero de’ (3)
Mostra Tutti

DE MARCHIS, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHIS, Alessio Marco Chiarini Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] ) e dal Siepi (1822, p.644), che scrive che Eugenio aveva decorato con paesaggi ad affresco alcune stanze del palazzo Baglioni. La data di nascita di Eugenio può essere collocata intorno al 1714 sulla base di iscrizioni che chi scrive trascrisse da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINORI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI, Carlo Orsola Gori Pasta Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] documentazione sulla manifattura di Doccia, mentre la produzione artistica si trova nel museo di Doccia (si ringrazia Ivaldo Baglioni, curatore dell'Archivio, per le informazioni fornite); Arch. di Stato di Siena, Collegio Tolomei, D.104, n. 796 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO D'ASBURGO LORENA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – GRANDUCATO DI TOSCANA – COSIMO III DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINORI, Carlo (1)
Mostra Tutti

Amboise, Georges d'

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Amboise, Georges d’ Emanuele Cutinelli-Rendina Ecclesiastico e politico francese (Chaumont-sur-Loire 1460 - Lione 1510). La famiglia nella quale A. nacque in un giorno imprecisato del 1460 poteva dirsi [...] per la successione di Pio III. Con lui doveva trattare una questione di diretto interesse per Firenze (una condotta per Giampaolo Baglioni), ma ovviamente ne seguì con attenzione le trame in vista del conclave. In esse, riferiva M., «Roano si è ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI RAVENNA – LEGAZIONE APOSTOLICA – CHAUMONT-SUR-LOIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amboise, Georges d' (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI FRANCESCO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI FRANCESCO da Rimini Maria Giovanna Sarti Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] rifarsi, magari con l'intento di ottenere altre commissioni in una città, Perugia, dove, attratti dalla signoria di Braccio Baglioni, si erano recati non solo artisti provenienti dalla stessa regione, ma anche dalle vicine Marche e dalla Toscana. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – FRANCESCO SQUARCIONE – BENEDETTO BONFIGLI

MALVEZZI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Lucio Giuseppe Gullino Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] , ne quid egregium atque altum auderet" (p. 393). Di fatto, allo scadere della condotta fu nominato in suo posto il perugino Giampaolo Baglioni. Di lì a poco (3 sett. 1511) il M. morì a Padova, tormentato da febbri e sifilide. L'indomani Sanuto così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 65
Vocabolario
baglionato
baglionato agg. [dal fr. bâillonné, propr. «imbavagliato», der. di bâillon «bavaglio»]. – In araldica, attributo degli animali che tengono in bocca un osso o un bastone.
Baglioniano
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali