• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
643 risultati
Tutti i risultati [643]
Biografie [346]
Storia [186]
Arti visive [66]
Religioni [60]
Diritto [34]
Letteratura [32]
Musica [28]
Diritto civile [28]
Storia delle religioni [18]
Medicina [17]

lingua franca, italiano come

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali [...] varietà piuttosto eterogenea, di base toscana non letteraria, frammista di elementi spagnoli e francesi (cfr. Cremona 2003; Baglioni 2010). È possibile che un ruolo importante di intermediazione sia stato svolto dai mercanti sefarditi livornesi, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – LINGUA FRANCA MEDITERRANEA – PARTICIPIO PASSATO – PIETRO DELLA VALLE – STATI BARBARESCHI

GAGGIOTTI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGIOTTI (Gagiotti, Gajotti), Pellegrino Stefania Villani Nato a Bologna alla fine del sec. XVII, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale. Sappiamo che nel 1714 debuttò come tenore [...] con la Isola nell'intermezzo Pericca e Varrone, con musiche di M. Fini. Nel 1743 ingaggiato dalla compagnia di F. Baglioni, insieme con la Mellini, F. Laschi, Maria Angiola Paganini, cantò a Roma, Firenze, Napoli, Venezia in "commedie per musica" di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Casavecchia, Filippo da

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Casavecchia, Filippo da Valentina Lepri Nacque nel 1472 da una famiglia di origine tedesca trasferitasi in Italia nel corso del 14° sec. e stabilitasi nel piccolo borgo di Casavecchia in Val di Greve. [...] ’ambiente e agli anni della cancelleria); nell’Estratto, parlando di tensioni in atto tra il duca di Urbino e i Baglioni (1498), Adriani scrive: «Mandovvisi di qui Piero Martelli, poi Filippo da Casavecchia, che l’assunse. Pensa che guerra questa era ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – REPUBBLICA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – FRANCESCO VETTORI – DE PRINCIPATIBUS

DANTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di artisti fiorita in Perugia nel sec. XVl. Pier Vincenzo sostituì con quello il suo cognome di Rainaldi perché cultore di Dante. Matematico e artista fu matricolato tra gli orafi perugini il [...] dei cannoni. Sua ultima opera è il mediocrissimo quadro coi Diecimila Martiri, oggi in S. Firenze, eseguito per G. Baglioni della Corgna. Gli vengono contrastatamente attribuite alcune statuette di bronzo, a Vienna (Hofmuseum) e in collezioni private ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DE' MEDICI – S. GIOVANNI ROTONDO – GALEAZZO ALESSI – DELLA CORGNA – GIAMBOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTI (2)
Mostra Tutti

ORTOGRAFIA e ORTOEPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTOGRAFIA e ORTOEPIA (dal gr. ὀρϑός "giusto, retto" e γράϕω "scrivo", εἰπεῖν "parlare") Stefano La Colla ORTOEPIA L'ortografia dà le nome per scrivere correttamente una lingua, l'ortoepia invece insegna [...] 1907; L. Luciani, Per la rif. ortogr., Roma 1910; P. G. Goidánich, Sul perfezionamento dell'ortografia it., Modena 1910; S. Baglioni, Udito e voce, Roma 1925. Per il francese: C. Beaulieu, Histoire de l'orthographe française, volumi 2, Parigi 1927; J ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH BROADCASTING CORPORATION – ALFABETO CIRILLICO – ACADÉMIE FRANÇAISE – CLAUDIO TOLOMEI – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTOGRAFIA e ORTOEPIA (1)
Mostra Tutti

TIEPOLO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Giambattista Enrico Lucchese (Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] ’ambito del collegio dei pittori veneziani (Lucchese, 2017, pp. 166 ss.). Il 6 luglio 1718 il patrizio Giovanni Battista Baglioni acquistò la villa di Massanzago, commissionandogli gli affreschi del salone. Sono qui già «in luce motivi, figure, idee ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BARTOLOMEO RASTRELLI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIAMBATTISTA PIAZZETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIEPOLO, Giambattista (3)
Mostra Tutti

CAVALCANTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio) Claudio Mutini Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] , alle amicizie che lo legavano a potenti gruppi magnatizi e soprattutto grazie allo proprie benemerenze godute presso Malatesta Baglioni, ma durante il ducato di Alessandro visse costantemente lontano dalle cariche pubbliche e, dopo l’assassinio d ... Leggi Tutto

DELLA CORNIA, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio Irene Fosi Polverini Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] una linea ereditaria nella discendenza maschile, che tuttavia mancò, perché il D. non ebbe figli dalla legittima moglie Giovanna Baglioni (adottò poi Diomede, figlio della sorella Laura e di Ercole Della Penna, che ereditò i beni feudali). Il legame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARANA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARANA, Giacomo (Iacopo) Simone Guerriero Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] ., in Labyrinthos, XI (1987), pp. 85-101; A. Mariuz - G. Pavanello, Le decorazioni settecentesche della villa e del palazzo dei Baglioni, in Arte veneta, 1993, n. 44, pp. 55 s.; F. Pedrocco, "Atti della Deputazione al ristauro della chiesa di S. Polo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CRESPANO DEL GRAPPA – EUGENIO BEAUHARNAIS – SEBASTIANO RICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARANA, Giacomo (1)
Mostra Tutti

GERALDINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI, Angelo Jürgen Petersohn Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] rettore della Sapienza nuova e della Sapienza vecchia, e anche vicario del vescovo di Perugia, Andrea di Giovanni Baglioni. Dopo aver svolto attività a carattere giuridico-amministrativo nell'ambito della legazione del Capranica nelle Marche, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 65
Vocabolario
baglionato
baglionato agg. [dal fr. bâillonné, propr. «imbavagliato», der. di bâillon «bavaglio»]. – In araldica, attributo degli animali che tengono in bocca un osso o un bastone.
Baglioniano
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali