MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] di genere sacro e di carattere purista, come il S. Simone martire premiato nel 1854, e il quadro di soggetto storico Astorre Baglioni a Famagosta, medaglia d’oro nel 1858 (Perugia, Museo dell’Accademia di belle arti; il trittico a olio con La Madonna ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] , in occasione della festa dei ss. Decenzio e Germano. Di tale occupazione serba memoria la lettera di dedica a Malatesta Baglioni, vescovo di Pesaro, premessa alle Sacrae laudes op. III (Venezia 1626, ristampate nel 1637 e, ad Anversa, nel 1642 e ...
Leggi Tutto
SFORZA, Bosio
Giampiero Brunelli
II. – Nacque da Federico e da Bartolomea Orsini di Pitigliano. Mancano dati certi sul luogo e sulla data di nascita. L’anno è da collocarsi proprio fra quelli a cavallo [...] decisamente al ritorno della quiete nel territorio, trattando con il ribelle. Perugia tornò sotto il dominio del pontefice e Baglioni acconsentì a rimanerne lontano.
La morte senza discendenti di Sforzino Sforza, zio di secondo grado di Bosio II, all ...
Leggi Tutto
Spello Comune della prov. di Perugia (61,3 km2 con 7602 ab. nel 2008). Il centro è situato a 280 m s.l.m., alle falde meridionali del Monte Subasio. È sede di varie attività industriali; turismo estivo.
Probabilmente [...] 11° al 14° sec. S. fu teatro di lotte fra le fazioni. Nel 1449 papa Niccolò V la diede in vicariato a Nello Baglioni di Perugia; nel 1527 fu saccheggiata da truppe di Carlo V; con papa Gregorio XIII tornò a far parte definitivamente dello Stato della ...
Leggi Tutto
VERWORN, Max
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Berlino il 4 novembre 1863, morto a Bonn il 23 novembre 1921. Frequentò a Berlino i corsi universitarî della facoltà filosofica, avendo a maestri F. E. [...] sua scuola si sono formati numerosi allievi, tra cui H. Winterstein, A. Puetter, F. W. Fröhlich, S. Baglioni. Altre sue opere importanti sono: Beiträge zur Physiologie des Centralnervensystems (Jena 1898); Allgemeine Physiologie des Nervensystems (in ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] . Nel capitolo generale che ebbe inizio alcuni giorni dopo (10 giugno) a Parma e nel quale venne eletto generale Lelio Baglioni, il B. fu scelto dai padri capitolari, "ducti - come osservano gli Annales - fiducia, quod a S. Sede, cui acceptissimum ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] e pontificio: in quell'anno, infatti, il B. faceva parte della guarnigione di Spello, agli ordini di Leone Baglioni, fratello naturale di Malatesta.
Attaccata Spello dagli Imperiali del principe d'Orange, sebbene, a quanto riferisce il Guicciardini ...
Leggi Tutto
MAGIONE (A. T., 24-25-26)
Laura MANNONI BIASOTTI
Giovanni Battista PICOTTI
Piccola città della provincia di Perugia con 2359 ab., sullo sprone di una collina a 299 m. s. m., presso la riva orientale [...] di lui. Degli Orsini v'erano il cardinale, Paolo, Franciotto, il duca di Gravina; e poi Gentile e Giampaolo Baglioni, Vitellozzo Vitelli, Ermete Bentivoglio per il padre Giovanni, Antonio da Venafro per Pandolfo Petrucci di Siena; aderì Oliverotto da ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] ai duetti con Pavarotti, fino all'uscita dell'album Spirito DiVino (1995) con l'immediata Per colpa di chi. C. Baglioni riesce a sperimentare e a proporre sperimentazioni: l'uscita di Io sono qui (1995) segna un repentino mutamento di linguaggio ...
Leggi Tutto
Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] , il marchese Guglielmo del Monferrato, Ercole d'Este, Cesare Borgia, Francesco Maria della Rovere, i Colonna, gli Orsini, i Baglioni, i Caldora furono tra i condottieri più insigni. Ma altre volte il condottiero è un antico soldato, che ha mutato ...
Leggi Tutto
baglionato
agg. [dal fr. bâillonné, propr. «imbavagliato», der. di bâillon «bavaglio»]. – In araldica, attributo degli animali che tengono in bocca un osso o un bastone.
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...