• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [12]
Archeologia [5]
Italia [4]
Europa [4]
Arti visive [2]
Geografia [1]
Gruppi etnici e culture [1]
Popoli antichi [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Storia [1]

Bagienni

Enciclopedia on line

Antica popolazione ligure che occupava un vasto territorio tra il Po, le Alpi e le Langhe. Fu sottomessa dai Romani intorno alla metà del 2° sec. a.C. Presso l’odierna Bene Vagienna, restano avanzi della capitale Augusta Bagiennorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: BENE VAGIENNA – LANGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bagienni (1)
Mostra Tutti

AUGUSTA BAGIENNORUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AUGUSTA BAGIENNORUM C. Carducci L. Rocchetti Città dei Bagienni (tribù ligure), situata presso il corso superiore del Tànaro (Plin., Nat. hist., iii, 49; Ptol., iii, 35 Αὐγούστα Βατιενῶν). È ricordata [...] ad O di Alba Pompeia e di Pollentia e che con queste città formava i nobilissima oppida menzionati da Plinio. La tribù dei Bagienni (o Bagenni o Vagienni), come altre tribù liguri, alla fine del V sec. a. C., in seguito alle invasioni galliche, si ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum Liliana Mercando Augusta bagiennorum Antica città, già sede della tribù ligure dei Bagienni sita presso il corso superiore del fiumeTanaro. Subì [...] destinati a botteghe o tabernae. Secondo Mansuelli “la presenza di tabernae indica che nel foro del capoluogo dei Bagienni si praticavano attività economiche, tuttavia il foro stesso conservava il carattere di area isolata che non consentiva di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

IVREA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IVREA dell'anno: 1961 - 1995 IVREA G. Corradi (᾿Επορεδιᾒα, Eporedia). − L'antica Eporedia fu colonia romana della Gallia Transpadana nella XI regione augustea, fondata nel territorio dei Salassi [...] (Vell., i, xv, per errore la dice appartenente ai Bagienni), sulla via che da Vercelli per la valle della Dora Baltea metteva in comunicazione coi paesi transalpini. Il nome, derivato dal dialetto gallico, fu interpretato "stazione di carri equestri ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria Giuseppina Spadea Liliana Mercando Regio ix liguria di Giuseppina Spadea La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] di San Dalmazzo a Pedona. Archeologia e restauro, Cuneo 1999. R. Comba (ed.), I primi mille anni di Augusta Bagiennorum, Cuneo 2001. M. Venturino Gambati (ed.), Dai Bagienni a Bredulum. Il pianoro di Breolungi tra archeologia e storia, Torino 2001. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali