DI STEFANO, Giovanni
Silvana Zanfrà
Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] pp. 258-271; II, Sicilia Orientale, ibid., pp. 375-381; I calcari cretacei con Orbitoidi dei dintorni di Termini Imerese e di Bagheria (Palermo), in Giorn. di sc. nat. ed econ., XXVII (1907), pp. 3-11; Intorno ad alcune faune cretaciche del deserto ...
Leggi Tutto
CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe
Angiola Maria Maccagno
Nacque a Sansevero (Foggia) il 21 apr. 1877 da Giovanni Checchia e Caterina Rispoli. Il padre gli trasmise l'amore per gli studi naturalistici, seguiti [...] naturali ed econ. (Palermo), XXVII (1908-09), pp. 53-137, 177-210 (9 tavv.); La serie nummulitica dei dintorni di Bagheria(Palermo),ibid., XXVIII (1911), pp. 107-86 (7 tavv.); Sull'Oligocene dei dintorni di Campofiorito(Palermo),ibid., pp. 281-300 ...
Leggi Tutto
bagher1
bàgher1 (anche bàghere e bàghero) s. m. [dal ted. dial. Wagerl(e)], ant. – Sorta di carrozza a quattro ruote, senza cassetta e senza sportelli, con posto per tre persone, in uso nell’Ottocento e nel primo Novecento. ◆ Dim. bagherino.
bagher2
bàgher2 s. m. [etimo incerto]. – Colpo del gioco della pallavolo, eseguito con gli avambracci tesi e uniti, con cui si respinge la palla, dal basso verso l’alto, sia nella fase di ricezione che in quella di difesa.