• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
827 risultati
Tutti i risultati [827]
Storia [169]
Biografie [183]
Arti visive [115]
Geografia [81]
Archeologia [97]
Asia [63]
Religioni [53]
Letteratura [43]
Storia per continenti e paesi [29]
Architettura e urbanistica [36]

HAMADĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMADĀN (in arabo Hamadhān, A. T., 81-92) Giuseppe Caraci Provincia e città della Persia occidentale, sul rovescio dello Zagros, dove gli ultimi sproni di questo si affacciano all'altipiano interno. [...] fianco dell'Elvend è facile scendere, lungo il Karasu (che forma il corso superiore del Karun), all'‛Irāq centrale (Baghdād per Kirmānshāh) e al Golfo Persico (al-Baṣrah). A questa posizione favorevole per gli scambî fra Mesopotamia e Iran, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMADĀN (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia Michael G. Carter Linguistica e lessicografia La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] al-Farrā᾽ (m. 207/822), poco più anziano di Sībawayh (non sono tuttavia convincenti i racconti che lo vogliono a Baghdad a disputare con lui). Al-Farrā᾽ non ha lasciato un'opera grammaticale in senso stretto; è al suo dettagliato commento linguistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE

L'archeologia islamica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia islamica Oleg Grabar Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] all'epoca del loro apogeo nel IX secolo e che potrebbe servire come modello per comprendere lo sviluppo di Baghdad, la cui descrizione in molti testi ha consentito numerose ricostruzioni, ma i cui resti non saranno probabilmente mai individuati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

PALESTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTINA (A. T. 88-89) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giuseppe RICCIOTTI Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Anna Maria RATTI * Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] per oltre tre secoli, e fu tenuto prima dai califfi elettivi di Medina, quindi dagli Omayyadi, e dagli ‛Abbāsidi di Baghdād. La Palestina, situata fra la Siria, l'Arabia e l'Egitto, subì spesso il contraccolpo delle lotte interne che agitarono ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ENERGIA IDROELETTRICA – REGNO DI GERUSALEMME – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

CALDEA, CHIESA

Enciclopedia Italiana (1930)

. È costituita dai cristiani che seguono il rito caldeo; oggi tuttavia questo termine è ristretto a designare quei nestoriani (v.) che lungo il corso dei secoli si sono staccati dal nestorianesimo e riuniti [...] di missionarî domenicani inviati da Roma, i quali riuscirono a guadagnare al cattolicismo il patriarca (nestoriano) di Baghdād. Nel 1552 uno scisma nestoriano favorì lo stabilirsi del cattolicismo: avendo i nestotiani contrapposto al loro patriarca ... Leggi Tutto
TAGS: SCISMA NESTORIANO – CHIESA CATTOLICA – ALESSANDRO VII – ARCHIDIOCESI – MESOPOTAMIA

BALKH

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Turkestān afghāno, situata presso il fiume omonimo, a 550 m. s. m., su di un'importante via commerciale che collega i passi del Kōh-i Bābā al guado dell'Āmūdaryā. La città moderna ha appena 500 [...] , a spezzare le ultime velleità di resistenza e indipendenza della regione. Staccatasi poi questa dalla diretta dipendenza dal califfato di Baghdād, Balkh seguì le sorti del Khorāsān, passando di mano in mano tra le varie dinastie musulmane che vi si ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO NESTORIANO – INVASIONE ARABA – CRISTIANESIMO – ZOROASTRIANA – ṬOKHĀRISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALKH (1)
Mostra Tutti

TEIXEIRA, Pedro

Enciclopedia Italiana (1937)

TEIXEIRA (o Texeira), Pedro Emilio MALESANI Viaggiatore portoghese della fine del sec. XVI; le sole notizie che abbiamo di lui sono quelle ricavate dalla sua opera. Nato nella seconda metà del sec. [...] qui decise di fare il viaggio di ritorno per terra e tornato a Ormuz, penetrò nello Sciaṭṭ el-‛Arab, visitò Bassora, Baghdād e la Mesopotamia e con un viaggio avventuroso, durante il quale fu anche assalito dai briganti, giunse ad Aleppo nel febbraio ... Leggi Tutto

KARAMAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KARAMAN (A T, 88-89) Città della Turchia, capoluogo di kazà nel vilâyet di Conia, posta a 1122 m. s. m., al piede settentrionale del Tauro, sull'orlo meridionale dell'arido piano di Licaonia, sul Suǧla [...] , la Khātūniyyè Medrese, ecc. È sulla importantissima arteria ferroviaria che da Costantinopoli, attraversando tutta l'Asia Minore, va in Siria e a Baghdād. L'industria vi è rappresentata dalla tessitura del cotone c dalla fabbricazione di tappeti. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARAMAN (1)
Mostra Tutti

FATIMITI

Enciclopedia Italiana (1932)

Dinastia shī‛ita, che dominò su gran parte dell'Africa settentrionale, dell'Egitto e della Siria dal sec. X al XII. Sorta nel territorio degli emiri Aghlabiti (v.) per opera di un emissario del movimento [...] in conflitto coi Bizantini, mentre le varie dinastie autonome della Siria, che riconoscevano l'autorità del califfo di Baghdād, non cessavano di contrastare loro i possessi già conquistati. Più grave si fece la situazione, quando i Selgiuchidi ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CAMPOSANTO DI PISA – CRISTALLO DI ROCCA – AḤMAD AL-MUSTA‛LĪ – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FATIMITI (3)
Mostra Tutti

LICAONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LICAONIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION Regione interna dell'Asia Minore costituita di un altipiano dell'altezza media di 1000 m. circa, incassato fra i [...] (Konya, 47.500 ab.), importante città commerciale, Ereğli (10.000 ab. circa), Karaman (5000 ab. circa), lungo la ferrovia di Baghdād, e Niğde più a oriente. Storia e arte. - La regione non ha avuto un'autonomia politica e amministrativa che in età ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICAONIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 83
Vocabolario
zona verde
zona verde loc. s.le f. In un’area interessata da un conflitto armato, zona militarmente protetta e sorvegliata. ◆ E sotto una delle tende gli uomini della Kfor e i serbi firmano un piccolo ma fondamentale accordo: a quasi due anni dalla fine...
Esse Bì
Esse Bi Esse Bì s. m. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla SB, Silvio Berlusconi. ◆ Emilio Fede non ha solo una cotta per Esse Bì, è anche un iperbushista d’assalto: l’ha voluto dimostrare sgridando in diretta, sul suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali