La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] , al Cairo e nelle altre città musulmane durante questo periodo. Per esempio, il Kitāb al-ṭabīḫ descrive le ricette utilizzate a Baghdad e ne contiene almeno 153. Esso, d'altra parte, non soltanto si occupava di tutti gli aspetti del cucinare e del ...
Leggi Tutto
algoritmi
Roberto Levi
Istruzioni per far funzionare da sole le macchine
Molte attività umane non si possono svolgere senza seguire precise indicazioni. Come le 'istruzioni per l'uso' spiegano il funzionamento [...] lavare
La parola algoritmo deriva dal nome del matematico arabo Muhammad Ibn Musa al-Khuwarizmi (vissuto nel 9° secolo a Baghdad) e indica una successione di istruzioni per risolvere un problema, cioè per ottenere un preciso risultato a partire da un ...
Leggi Tutto
counterinsurgency
(counter-insurgency), s. f. Azione politica o militare intrapresa per contrastare un’insurrezione.
• Ora l’alibi si è dissolto e l’ora della verità per [Barack] Obama si avvicina. È [...] Paolo Valentino, Corriere della sera, 21 ottobre 2009, p. 3, In primo piano) • La sua capitale Kandahar è oggi come era Baghdad nel 2007: il centro delle operazioni, il territorio da salvare e riscattare e da cui poi rilanciare ‒ avendo finalmente un ...
Leggi Tutto
. Fu tra il sec. IX e il XIII emporio famoso e capitale dello stato dei Bulgari, rimasti in questa loro più antica patria, mentre l'altro ramo s'inoltrava verso l'odierna Bulgaria. Oggi della città non [...] " e una grande torre, dall'alto della quale Pietro il Grande aveva contemplato il campo di rovine. Ibn Ḥawqal, mercante di Baghdād, nel suo Libro delle vie e dei reami (977) stimava la popolazione di Bolgary a 10 mila abitanti, dicendola scemata fino ...
Leggi Tutto
SĀGIDI
Francesco Gabrieli
GIDI Dinastia musulmana che regnò nell'Azerbaigian tra la fine del sec. IX e il principio del X d. C. Suo fondatore è il turco Abū 's-Sāǵ Dīwdāt ibn Yūsuf Dīwdast, generale [...] allargò i suoi possessi nell'al-Gibāl, si ribellò al califfo, e dopo alterni successi fu fatto prigioniero e spedito a Baghdād; ma nel 310/922 era di nuovo liberato e confermato al governo di ar-Rayy e dell'Azerbaigian. Fu ucciso combattendo contro ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] di porcellana. A partire dal IX secolo la provincia del Khurasan si rese di fatto indipendente dal potere centrale di Baghdad. Sotto la dinastia dei Tahiridi (821-873) N. acquistò una certa preminenza nei confronti della città di Merv, fino ad ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] prima che Napoleone inizi quella campagna d'Egitto che darà avvio all'egittologia, J. de Beauchamp, vicario apostolico a Baghdad, rilegge sul terreno i testi sacri e quelli classici. Nel 1784 la collocazione di Babilonia presso Hilla è assodata e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico
Basema Hamarneh
Maria Adelaide Lala Comneno
Le aree sepolcrali
di Basema Hamarneh
La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...] città si trovano i cimiteri di Bab el-Hamra e Sidi Ali el-Mzali.
Bibliografia
Fonti:
al-Khatib al-Baghdadi, Ta'rīḫ Baġdād [Storia di Baghdad], I, Il Cairo 1931, pp. 120-27; Ibn Asakir, Ta'rīḫ madīnat Dimašq [Storia della città di Damasco], II ...
Leggi Tutto
Iraq, storia dello
Francesco Tuccari
Quel che resta della Mesopotamia
Corrispondente all'antica Mesopotamia, il territorio dell'attuale Iraq fu sede delle grandi civiltà dell'antico Oriente. Conquistato [...] dal 3° secolo d.C., fu infine conquistato dagli Arabi nel 7° secolo d.C. e islamizzato. Nell'8° secolo Baghdad divenne la capitale del califfato abbaside e la Mesopotamia attraversò un periodo di grande splendore. Nel 10° secolo, tuttavia, iniziò una ...
Leggi Tutto
Loewenthal, Elena. – Scrittrice e traduttrice italiana (n. Torino 1960). Ha tradotto e curato molti testi della tradizione ebraica e d'Israele, attività che le sono valse nel 1999 un premio speciale da [...] del premio Chiara), La vita è una prova d'orchestra (2011), La lenta nevicata dei giorni (2013), Nessuno ritorna a Baghdad (2019) e La carezza. Una storia perfetta (2020). Ha scritto anche letteratura per l'infanzia, con I bottoni del signor ...
Leggi Tutto
zona verde
loc. s.le f. In un’area interessata da un conflitto armato, zona militarmente protetta e sorvegliata. ◆ E sotto una delle tende gli uomini della Kfor e i serbi firmano un piccolo ma fondamentale accordo: a quasi due anni dalla fine...
Esse Bi
Esse Bì s. m. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla SB, Silvio Berlusconi. ◆ Emilio Fede non ha solo una cotta per Esse Bì, è anche un iperbushista d’assalto: l’ha voluto dimostrare sgridando in diretta, sul suo...