• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
827 risultati
Tutti i risultati [827]
Storia [169]
Biografie [183]
Arti visive [115]
Geografia [81]
Archeologia [97]
Asia [63]
Religioni [53]
Letteratura [43]
Storia per continenti e paesi [29]
Architettura e urbanistica [36]

TAMERLANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMERLANO Ettore Rossi . Sovrano turco dell'Asia centrale. T. (anche Tamberlano) è la forma europea del nome Temür Lenk (o Leng); Temür è il nome ed è l'equivalente del turco moderno demir "ferro", [...] , khān della Crimea, che attaccava il suo regno, T. riprese le conquiste in occidente, riattraversò la Persia nel 1392 e prese Baghdād, poi si rivolse a nord, minacciando anche la Siria, e giunse al Caucaso, occupò Tiflis e la Georgia. Nel 1396 era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMERLANO (3)
Mostra Tutti

ARABA UNITA, Repubblica

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nuovo stato arabo formato dall'unione dell'Egitto e della Siria, proclamato il 1° febbraio 1958. La RAU ha in totale una superficie di poco meno di 1.200.000 km2 (Egitto 84,5%, Siria 15,5%) e una popolazione [...] "Grande Siria", riguardavano Siria e Giordania o Siria ed Iraq. Ma dopo la sua partecipazione al Patto di Baghdad (1955), cioè ad un sistema difensivo di ispirazione angloamericana, lo 'Iraq assunse una posizione indipendente di fronte alla politica ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ARABA UNITA – STATI ARABI UNITI – POTERE ESECUTIVO – ENTI GIURIDICI – LEGA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABA UNITA, Repubblica (2)
Mostra Tutti

ash-SHĀFI‛Ī, Muḥammad ibn Idrīs ibn al-‛Abbas

Enciclopedia Italiana (1936)

Fondatore di quello che, cronologicamente, è il terzo dei sistemi o riti o scuole (madhhab) sunniti vigenti in rituale e diritto musulmano e che da lui prende il nome (v. islamismo, XIX, p. 614). Di stirpe [...] a Medina sotto la guida dell'altro caposcuola Mālik ibn Anas; insegnò poi in varie città, ma soprattutto a Baghdād ed infine al Cairo Vecchio, lasciando traccia di questi suoi due periodi d'insegnamento in alcuni mutamenti d'opinione circa ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO OTTOMANO – COLONIA ERITREA – MĀLIK IBN ANAS – PALESTINESI – ḤAḌRAMAWT

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria Marie-Thérèse Debarnot Trigonometria Dalla geometria alla trigonometria La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] , ma esistono altre suddivisioni (per es., in 6 e mezzo o 7 piedi, o in 60 parti). Negli zīǧ di al-Ḫwārizmī (compilati a Baghdad ai primi del IX sec.) e di al-Battānī (Raqqa, fine del IX sec.) s'incontra una tavola dell'ombra in funzione dell'altezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Malatesta, Stefano

Enciclopedia on line

Giornalista, scrittore e pittore italiano (Roma 1940 - ivi 2020). Dopo essersi laureato in Scienze politiche si è dedicato al giornalismo come cronista di nera, documentarista e inviato di guerra, seguendo [...] citare Il cammello battriano  (2002), Il napoletano che domò gli afghani (2002), Il grande mare di sabbia (2006), Quel treno per Baghdad (2013), L’uomo dalla voce tonante (2014), Quando Roma era un paradiso (2015) e La vanità della cavalleria e altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA DEL FUOCO – ASIA CENTRALE – NICARAGUA – BAGHDAD – SAHARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malatesta, Stefano (4)
Mostra Tutti

ALMOHÀDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XII e nella prima metà del secolo successivo dominò nell'Africa settentrionale, estendendo in qualche periodo il suo impero dall'Atlantico alla [...] credenti), attemiandosi così a solo rappresentante legittimo dell'ortodossia e dichiarando eretici e usurpatori i califfi ‛abbāsidi di Baghdād, intraprese alla testa delle sue truppe varie spedizioni e nel 1139 iniziò una campagna che durò sette anni ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – REPUBBLICA DI GENOVA – SPAGNA MUSULMANA – ABŪ YŪSUF YA‛QŪB – ANTROPOMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMOHÀDI (3)
Mostra Tutti

ALESSANDRETTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Siria settentrionale, capoluogo di livā., a 36°10′ di long. E. da Greenwich e 36° 35′ di lat. N.; a SE. del golfo che da essa prende il nome. Circondata di paludi malariche, la città è assai [...] l'hinterland fino al Tigri. Prima dell'apertura del canale di Suez, vi affluiva anche il commercio dall'India e da Baghdād; nel Medioevo fu frequentata da Veneziani e Genovesi; la British Levant Company vi mantenne un'agenzia per due secoli, fino al ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – CANALE DI SUEZ – COSTANTINOPOLI – MESOPOTAMIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRETTA (4)
Mostra Tutti

ar-RĀZĪ

Enciclopedia Italiana (1935)

. Vocabolo arabo che significa oriundo da o nato o domiciliato ad ar-Rayy. È l'epiteto di un grandissimo numero di dotti musulmani, che scrissero quasi sempre in arabo; emergono fra essi: 1. Fakhr ad-Dīn [...] , alchimista (con vedute originali) e cultore di scienze fisiche e naturali, nato ad ar-Rayy intorno all'865 e morto (probabilmente a Baghdād, ove si svolse la maggior parte della sua attività) nel 311 eg. (923-924) o nel 320 (932). Scrisse in arabo ... Leggi Tutto
TAGS: METEMPSICOSI – ALCHIMISTA – METAFISICO – ISLAMISMO – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ar-RĀZĪ (2)
Mostra Tutti

GAZNEVIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GAZNEVIDI Giorgio Levi Della Vida . Nome (di conio europeo) di una dinastia turca che dal sec. X al XII d. C. ebbe per capitale Ghaznah, nell'Afghānistān, e il cui dominio si estese, per breve tempo, [...] si sciolse dal vincolo di vassallaggio verso i Sāmānidi e ricevette direttamente l'investitura dal califfo di Baghdād; egli intraprese la conquista dell'India settentrionale, donde trasse sterminate ricchezze, mentre acquistava la fama (cui egli ... Leggi Tutto

GHAZNEVIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GHAZNEVIDI Giorgio Levi Della Vida . Nome (di conio europeo) di una dinastia turca che dal sec. X al XII d. C. ebbe per capitale Ghazna (ora ghaznt: v.) e il cui dominio si estese, per breve tempo, [...] Maḥmūd (v.) si sciolse dal vincolo di vassallaggio verso i Sāmānidi e ricevette l'investitura dal califfo di Baghdād; egli intraprese la conquista dell'India settentrionale, donde trasse sterminate ricchezze, mentre acquistava la fama di campione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 83
Vocabolario
zona verde
zona verde loc. s.le f. In un’area interessata da un conflitto armato, zona militarmente protetta e sorvegliata. ◆ E sotto una delle tende gli uomini della Kfor e i serbi firmano un piccolo ma fondamentale accordo: a quasi due anni dalla fine...
Esse Bì
Esse Bi Esse Bì s. m. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla SB, Silvio Berlusconi. ◆ Emilio Fede non ha solo una cotta per Esse Bì, è anche un iperbushista d’assalto: l’ha voluto dimostrare sgridando in diretta, sul suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali