• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
827 risultati
Tutti i risultati [827]
Storia [169]
Biografie [183]
Arti visive [115]
Geografia [81]
Archeologia [97]
Asia [63]
Religioni [53]
Letteratura [43]
Storia per continenti e paesi [29]
Architettura e urbanistica [36]

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica Régis Morelon Il primo periodo dell'astronomia islamica Le fonti dell'astronomia araba La [...] (il passaggio del Sole sullo stesso punto dell'eclittica) è costante e uguale a 365;14,48 giorni. In seguito a osservazioni eseguite a Baghdad fra l'830 e l'832 (circa 700 anni dopo l'Almagesto e 950 anni dopo Ipparco) l'autore del Kitāb fī sanat al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali Hans Hinrich Biesterfeldt Gli ospedali Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] la ragione e, in questo caso, sono dimessi. Tutto questo il califfo dà in carità a coloro che vengono nella città di Baghdad, siano malati o folli. (Dols 1992, p. 119) Il celebre viaggiatore Ibn ǧubayr nel 1183 descrisse così l'ospedale al-Nāṣirī del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Qarā-Qoyūnlū

Enciclopedia on line

Tribù e dinastia turca che regnò nell'Asia Anteriore dal 1380 al 1469 e si estese anche all'Iraq. Dapprima vassalli dei mongoli Gialairiti di Baghdād, da cui si resero poi indipendenti (1411), i Q.-Q. [...] dovettero a lungo lottare contro un'altra dinastia turca, quella degli Aq Qoyūnlū e contro i Timuridi. Nonostante le prime vittorie riportate, i Q.-Q. furono definitivamente annientati dagli Aq Qoyūnlū ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: TIMURIDI – BAGHDĀD – MONGOLI – IRAQ – ASIA

YĀQŪT

Enciclopedia Italiana (1937)

YĀQŪT Francesco Gabrieli T Erudito musulmano, nato da famiglia cristiana in territorio bizantino, verso il 575 eg., 1179 d. C., fatto schiavo ed educato a Baghdād, poi affrancato e vissuto in Persia, [...] in Siria e in Egitto. Morì ad Aleppo nel 626/1229. Tra le varie opere da lui compilate in arabo, molte delle quali sono andate perdute, sono particolarmente da ricordare il gran repertorio biografico noto ... Leggi Tutto

al-GIAWĀLĪQĪ, Abū Manṣūr Mawhūb ibn Amḥad ibn Muḥammad

Enciclopedia Italiana (1933)

Filologo arabo, scolaro di al-Tibrīzī e suo successore come insegnante nella scuola superiore an-Niẓāmiyyah di Baghdād, nato nel 406 èg. (1073-74 d. C.), morto nel 539 (1144) a Baghdād. È autore di molte [...] opere filologiche, tra le più note è una raccolta delle parole passate in arabo (Kitāb al-Mu‛arrab) edito dal Sachau (Lipsia 1867). Di lui la biblioteca dell'Escuriale possiede un autografo prezioso, la ... Leggi Tutto
TAGS: BAGHDĀD – SACHAU – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-GIAWĀLĪQĪ, Abū Manṣūr Mawhūb ibn Amḥad ibn Muḥammad (2)
Mostra Tutti

Imā´m al-ḥaramàin

Enciclopedia on line

aramàin Soprannome onorifico del teologo e giurista musulmano Abū l-Ma῾ālī al-Giuwainī (n. Nīsābūr 1028 - m. 1085), prof. nelle due città sante e a Baghdād. Scrittore fecondo e originale, un suo trattatello [...] di fondamenti e metodologia del diritto (Uṣūl al-fiqh) è ancor oggi studiato e commentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAGHDĀD – MEDINA – MECCA – ARABO – IMĀM

al-BALĀDHURĪ, Aḥmed ibn Yaḥyà

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre storiografo arabo (citato spesso in trascrizione meno esatta sotto le forme Beladhori, Beladsori), vissuto a Baghdād e morto nel 379 ègira (892 d. C.). È autore dell'opera Futūḥ al-buldān ("le [...] conquiste dei paesi") in cui sono narrate le conquiste musulmane del sec. I dell'ègira (ed. De Goeje, Leida 1866) e della grande raccolta genealogica e biografica Ansāb alashrāf ("le genealogie dei nobili") ... Leggi Tutto
TAGS: AL-BALĀDHURĪ – BAGHDĀD – CALIFFI – ÈGIRA – ARABO

Abūal-Barakā Hibat Allā al-Baghdāī

Dizionario di filosofia (2009)

Abual-Baraka Hibat Alla al-Baghdai Abūal-Barakā Hibat Allā al-Baghdāī Filosofo arabo di origine ebraica poi convertitosi all’Islam (Balad, presso Mossul, 1077 - Baghdad 1164/1165). A. è inserito dalla [...] critica nella corrente avicennista (➔ avicennismo) della filosofia araba, ma la sua posizione è definita polemica o ‘reazionaria’. La sua opera principale è il Kitāb al-Mu‛tabar («Il Libro di ciò che va ... Leggi Tutto

Mosul

Enciclopedia on line

Mosul (o Mossul; ar. al-Mouṣil) Città dell’Iraq settentrionale (1.400.000 ab. ca. nel 2007), posta sulla destra del Tigri, circa 350 km a NO di Baghdad; capoluogo della provincia di Ninive. Circondata da una [...] sono alcuni giacimenti petroliferi. Centro commerciale dell’alta Mesopotamia, favorito dalla ferrovia che collega Bassora e Baghdad con la rete ferroviaria turca, ha notevolmente sviluppato il settore industriale: conta una raffineria, cementifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MESOPOTAMIA – SELGIUCHIDE – GIALAIRIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosul (2)
Mostra Tutti

califfato

Enciclopedia on line

Governo di un califfo e territorio sotto il suo dominio. Istituito dopo la morte di Maometto (8 giugno 632), il califfato ha avuto termine nel 1258, con la conquista di Baghdad da parte dei mongoli. I [...] a tale parentela legittimavano la loro presa di potere. I califfi abbasidi spostarono la capitale da Damasco a Baghdad, che diventò uno dei maggiori centri culturali e politici dell'epoca, con un particolare contributo in astronomia, matematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ARTE ISLAMICA – TRANSOXIANA – GERUSALEMME – ASTRONOMIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su califfato (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 83
Vocabolario
zona verde
zona verde loc. s.le f. In un’area interessata da un conflitto armato, zona militarmente protetta e sorvegliata. ◆ E sotto una delle tende gli uomini della Kfor e i serbi firmano un piccolo ma fondamentale accordo: a quasi due anni dalla fine...
Esse Bì
Esse Bi Esse Bì s. m. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla SB, Silvio Berlusconi. ◆ Emilio Fede non ha solo una cotta per Esse Bì, è anche un iperbushista d’assalto: l’ha voluto dimostrare sgridando in diretta, sul suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali