• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
827 risultati
Tutti i risultati [827]
Storia [169]
Biografie [183]
Arti visive [115]
Geografia [81]
Archeologia [97]
Asia [63]
Religioni [53]
Letteratura [43]
Storia per continenti e paesi [29]
Architettura e urbanistica [36]

BAIBARS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Quarto sultano della dinastia dei Mamelucchi Baḥriti d'Egitto, col nome ufficiale di al-Malik aẓ-Ẓāhir Rukn ad-dīn Abū'l-Fatḥ al-Bunduqdārī. Schiavo di nascita, acquistò fama militare e onori sotto l'ultimo [...] 'Islām con l'attirare alla sua corte un presunto discendente degli Abbasidi, facendolo proclamare successore dei califfi di Baghdād (distrutti dall'invasione mongola del 1258) e ottenendone per sé la solenne investitura del regno (v. califfato). Mori ... Leggi Tutto
TAGS: MAMELUCCHI – ABBASIDI – AL-MALIK – CROCIATI – ARMENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAIBARS (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova Basilio Pavón Maldonado Maria Antonietta Marino Cordova di Basilio Pavón Maldonado Metropoli (lat. Patricia [...] i regni di Abd ar-Rahman II, Abd ar-Rahman III e al-Hakam II mantenne relazioni assai proficue con Bisanzio, con Baghdad e con Il Cairo, in un esemplare crocevia di culture tra Oriente e Occidente dal quale nacquero un nuovo assetto urbanistico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Ṣafàvidi

Enciclopedia on line

Dinastia musulmana sciita, che regnò in Persia nei secc. 16º-18º d. C. Suo fondatore fu Ismā῾īl (1483-1524), discendente dello shaikh Ṣafī ad-dīn di Ardabīl, eponimo della dinastia (Ṣàfawiyya, o Ṣàfawī, [...] di Ismā῾īl, ῾Abbās 1º (1587-1629), che riportò una vittoria contro gli Ottomani (1603), conquistò tutto il territorio fino a Baghdād (1624) ed espulse la colonia portoghese dall'isola di Hurmūz, la potenza e lo splendore dei Ṣ. giunsero all'apogeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: IMPERO OTTOMANO – MESOPOTAMIA – DUODECIMANO – NĀDIR SHĀH – PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ṣafàvidi (2)
Mostra Tutti

Dulles, John Foster

Enciclopedia on line

Dulles, John Foster Uomo politico statunitense (Washington 1888 - ivi 1959). Membro (1919) della delegazione americana alla conferenza della pace e della commissione per le riparazioni di guerra, delegato degli USA alla Conferenza [...] della necessità di una contrapposizione frontale al comunismo, promosse l'estensione anche all'Asia del sistema di alleanze avviato in Europa Occidentale con la NATO (costituzione della SEATO nel 1954; promozione del Patto di Baghdād nel 1955). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – SAN FRANCISCO – COMUNISMO – GIAPPONE – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dulles, John Foster (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi Amnon Shiloah La scienza della musica negli scritti arabi Un itinerario teorico nell'affascinante [...] è il circolo del filosofo Abū Sulaymān al-Siǧistānī (300-375/912-985). Si racconta che in un caldo giorno di primavera a Baghdad, il maestro e i suoi discepoli decisero di cercare un poco di pace e andarono in un luogo ameno fuori città. Fra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – MATEMATICA APPLICATA

RAWLINSON, Sir Henry Creswicke

Enciclopedia Italiana (1935)

RAWLINSON, Sir Henry Creswicke Giuseppe Furlani Orientalista e diplomatico, nato l'11 aprile 1810 a Chadlington, morto a Londra il 5 marzo 1895. Fu uno dei fondatori degli studî assiriologici. Nel 1827 [...] quasi tutta la famosa iscrizione di Dario a Bīsutūn. Nel 1840 divenne agente politico a Kandahar, poi passò da Baghdād, dove si poté dedicare a ricerche assiriologiche e fare una copia completa dell'iscrizione summentovata. Nel 1849 e negli ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ BABILONESE – BRITISH MUSEUM – ASSIRIOLOGIA – INGHILTERRA – BABILONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAWLINSON, Sir Henry Creswicke (1)
Mostra Tutti

L'anno dell'IS

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Ludovico Carlino Se il 2014 può essere considerato l’anno della definitiva ascesa dello Stato islamico (Is), la storia del gruppo affonda le radici in un percorso militante decennale, accelerato dal [...] la sua posizione in Iraq tra il 2011 ed il 2012 sotto la guida dell’attuale emiro Abu Bakr al-Baghdad. Nello stesso periodo, al-Baghdadi ha iniziato a porre le basi per la successiva espansione in Siria, mentre il paese si stava avviando verso la ... Leggi Tutto

al-GHAZZĀLĪ, Abū Ḥāmid Muḥammad ibn Muḥammad aṭ-Ṭūsī

Enciclopedia Italiana (1932)

L'Algazel o Algazelus dei nostri scrittori medievali; uno dei più insigni pensatori musulmani: teologo, mistico, moralista, filosofo e giurista, nato a Tūs nel Khorāsān (Persia di nord-est) nel 450 èg. [...] di questo (478 èg.-1085 d. C.) si trasferì a Baghdād, ove il celebre ministro selgiūqide Niẓām al-Mulk sei anni più al sūfismo (ascetico-mistica) nel 488 èg. (1095 d. C.), lasciò Baghdād e si recò a dimorare in Siria, alla Mecca e in altri luoghi ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ESISTENZA DI DIO – NIẒĀM AL-MULK – PANTEISTICHE – ARISTOTELICI

al-KŪFAH

Enciclopedia Italiana (1933)

. Antica città del ‛Irāq, oggi in rovina. Sorse, sul corso inferiore dell'Eufrate, a poca distanza dall'antico centro di al-Ḥīrah e poco a sud delle rovine di Babilonia, nei primi anni delle conquiste [...] manifestatasi più volte in violente sommosse. Per un altro breve periodo fu capitale del califfato ‛abbāside, ma la fondazione di Baghdād le tolse il primato e da allora comincia la sua decadenza, cui contribuì la vicinanza al deserto che la rendeva ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNI MEDIEVALI – BABILONIA – OMAYYADI – ABBĀSIDE – SASANIDI

BAHĀ'I, BAHĀ'ISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con l'aggettivo relativo arabo-persiano babahā'ī si designano i seguaci della religione fondata nel 1866-67 dal bābī Ḥusein ‛Alī detto Bahā' Ullāh "la bellezza data da Dio"; ramo dunque del bābismo (v.), [...] il Bāb nel 1850, riconobbe l'autorità del proprio fratello minore Subḥ-i Ezel e con questo si rifugiò a Baghdād nel 1852, quando il bābismo fu proscritto dalla Persia; nella Mesopotamia fece attivissima propaganda coronata da buon successo, tanto che ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – ISOLA DI CIPRO – GIOVANI TURCHI – LAGO MICHIGAN – MUḤAMMAD ‛ALĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAHĀ'I, BAHĀ'ISMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 83
Vocabolario
zona verde
zona verde loc. s.le f. In un’area interessata da un conflitto armato, zona militarmente protetta e sorvegliata. ◆ E sotto una delle tende gli uomini della Kfor e i serbi firmano un piccolo ma fondamentale accordo: a quasi due anni dalla fine...
Esse Bì
Esse Bi Esse Bì s. m. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla SB, Silvio Berlusconi. ◆ Emilio Fede non ha solo una cotta per Esse Bì, è anche un iperbushista d’assalto: l’ha voluto dimostrare sgridando in diretta, sul suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali