• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
827 risultati
Tutti i risultati [827]
Storia [169]
Biografie [183]
Arti visive [115]
Geografia [81]
Archeologia [97]
Asia [63]
Religioni [53]
Letteratura [43]
Storia per continenti e paesi [29]
Architettura e urbanistica [36]

ṬAHMĀSP

Enciclopedia Italiana (1937)

ṬAHMĀSP Francesco Gabrieli . Portarono questo nome due sovrani di Persia della dinastia dei Ṣafawidi. Ṭ. I, figlio del fondatore della dinastia, Ismā‛īl nacque nel 919/1514, succedé al padre nel 930/1524, [...] e in continua difensiva, la pressione dei Turchi ottomani in Mesopotamia, concludendo nel 1555 una pace con Solimano, che serbò alla Persia Baghdād e il ‛Irāq sino all'invasione di Murād IV; e abbandonò alla sua sorte, per denaro, il principe Bāyazīd ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India Mario Casari Fabrizio Speziale La scienza islamica in India Contorni della scienza indo-islamica di Mario Casari Nel II millennio dell'era [...] Arabi per la medicina indiana è testimoniato da alcuni eventi. Il califfo Hārūn al-Rašīd (m. 813) invitò alla corte di Baghdad diversi vaidya indiani, come Manakya (o Manka) e Ibn Dhān, i quali furono incaricati di tradurre classici di medicina dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Il Kurdistan iracheno

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Andrea Beccaro Il Kurdistan iracheno rappresenta una delle zone più problematiche di tutta l’area, poiché il popolo curdo si è trovato sparso nei vari paesi limitrofi a seguito della divisione del Medio [...] fly zone sotto mandato UN e con la sorveglianza aerea di Stati Uniti e Gran Bretagna per impedire al regime di Baghdad di intervenire nell’area. Essa così, pur rimanendo integrata nello stato iracheno, divenne una regione autonoma che nel 1992 elesse ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SADDAM HUSSEIN – GRAN BRETAGNA – MEDIO ORIENTE

NIẒĀM aI-MULK

Enciclopedia Italiana (1934)

NIẒĀM aI-MULK (in arabo "ordinamento dell'impero") aI-MULK Soprannome onorifico (laqab) del celebre visir al-Ḥasan ibn ‛Alī, nato nel 1018, ucciso da un emissario degli Assassini nel 1092 d. C. Fu ministro [...] fiore della potenza selgiuchide in Persia e nel Irāq. A difesa dell'ortodossia, e a incremento della scienza, fondò in Baghdād la scuola superiore di scienze giuridiche e religiose (madrasah; v.) che dal suo nome fu detta Niẓāmiyyah. Raccolse le sue ... Leggi Tutto

tortura

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tortura Silvia Moretti Far soffrire e umiliare un altro essere umano Torturare vuol dire infliggere deliberatamente a una persona che non può difendersi una sofferenza acuta, sia fisica sia psicologica. [...] diffusa in tutto il mondo delle sevizie inflitte ad alcuni detenuti iracheni nel carcere di Abu Ghraib, vicino a Baghdad, da parte del personale della polizia militare degli Stati Uniti. Va peraltro ricordato che il personale coinvolto è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tortura (5)
Mostra Tutti

Walsh, Raoul

Enciclopedia on line

Walsh, Raoul Regista cinematografico (New York 1892 - Hollywood 1981). Attore in teatro, passò nel 1912 al cinema con The birth of a nation, in cui fu anche aiuto-regista di D. W. Griffith, esordendo nella regia nel [...] concentrazione al racconto e alla rappresentazione una vigorosa resa espressiva. Tra i suoi film più importanti: The thief of Baghdad (1924); What price glory? (Gloria, 1926); Sadie Thompson (Tristana e la maschera, 1928); The big trail (1930); They ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: D. W. GRIFFITH – HOLLYWOOD – NEW YORK – BAGHDAD – THE BIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walsh, Raoul (1)
Mostra Tutti

KŪT el-AMĀRAH

Enciclopedia Italiana (1933)

KŪT el-AMĀRAH (A. T., 91) Giorgio LEVI DELLA VIDA Adriano ALBERTI RAH Città dell'‛Irāq, posta a 18 m. s. m., situata sulla riva sinistra del Tigri di fronte alla foce dello Shatt al-Ḥayy, il canale [...] Kāt el-Amārah grandi magazzini, e alla fabbricazione di tappeti. Kūt el-Amārah è il punto terminale della ferrovia che da Baghdād scende lungo il corso del Tigri. Battaglia e assedio di Kūt el-Amārah. - Appena la Turchia ebbe dichiarata la guerra all ... Leggi Tutto

NUSAYBIN

Enciclopedia Italiana (1935)

NUSAYBIN (arabo Naṣībīn; gr. Νίσιβις; A. T., 73-74) Giorgio LEVI DELLA VIDA * Città della Turchia nel vilâyet di Mardin situata presso il confine con la Siria a 430 m. s. m.; sorge ai piedi del versante [...] . A Nusaybin, notevole città di transito e di commerci che conta circa 8000 ab., si arresta la ferrovia Costantinopoli-Baghdād. Storia. - Nota fin dai tempi assiri col nome di Naṣibina, Nusaybin divenne colonia macedonica sotto Seleuco II Nicatore ed ... Leggi Tutto
TAGS: TURCHI OTTOMANI – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – MESOPOTAMICA – SELGIUCHIDI

ABŪ MA‛SHAR, Gia‛far ibn Muḥammad al-Balkhī

Enciclopedia Italiana (1929)

Astronomo e astrologo musulmano, di cui parecchie opere astrologiche ebbero molta voga anche nel Medioevo latino e bizantino, ove il suo nome fu trasformato rispettivamente in Albumasar (Albumazar, Iaphar) [...] 'Απομασάρης. Nativo od oriundo di Balkh (l'antica Bactrae) nel Khurāsān orientale (ora nell'Afghānistān settentrionale), fiorì a Baghdād e, ormai centenario, morì, nel marzo 886 (272 dell'ègira), a Wāsiṭ nella Mesopotamia centrale. Delle numerose sue ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA SIVIGLIA – ISOLE FORTUNATE – MESOPOTAMIA – LONGITUDINE – PAHLAVICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABŪ MA‛SHAR, Gia‛far ibn Muḥammad al-Balkhī (7)
Mostra Tutti

MASSIGNON, Louis

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MASSIGNON, Louis Francesco Gabrieli Islamista, nato a Nogent-sur-Marne, il 25 luglio 1883, professore di sociologia musulmana al Collège de France; dal 1927, ha assunto la direzione della Revue des [...] , Parigi 1922, voll. 2, ricostruzione storica della vita e del pensiero del famoso mistico persiano, giustiziato come eretico a Baghdād nel 922 d. C.; Essai sur les origines du lexique technique de la mystique musulmane, Parigi 1922; Salmân-i Pâk ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – SOCIOLOGIA – BAGHDĀD – PARIGI – ISLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIGNON, Louis (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 83
Vocabolario
zona verde
zona verde loc. s.le f. In un’area interessata da un conflitto armato, zona militarmente protetta e sorvegliata. ◆ E sotto una delle tende gli uomini della Kfor e i serbi firmano un piccolo ma fondamentale accordo: a quasi due anni dalla fine...
Esse Bì
Esse Bi Esse Bì s. m. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla SB, Silvio Berlusconi. ◆ Emilio Fede non ha solo una cotta per Esse Bì, è anche un iperbushista d’assalto: l’ha voluto dimostrare sgridando in diretta, sul suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali