• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
827 risultati
Tutti i risultati [827]
Storia [169]
Biografie [183]
Arti visive [115]
Geografia [81]
Archeologia [97]
Asia [63]
Religioni [53]
Letteratura [43]
Storia per continenti e paesi [29]
Architettura e urbanistica [36]

BOSRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOSRA P. Cuneo (gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam) Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] che s'inoltra nel territorio dell'attuale Giordania entro i limiti segnati dal fiume Yarmūk e dalla strada verso Baghdad. Quest'area comprende le regioni romane dell'Auranitide (il Jebel Ḥawrān propriamente detto), della Traconitide (al-Ladjā') e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – NOTITIA EPISCOPATUUM – FILIPPO L'ARABO – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSRA (2)
Mostra Tutti

ḤANAFITI

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤANAFITI Carlo Alfonso Nallino ANAFITI Sono i seguaci di quella tra le quattro scuole (o riti o sistemi) di rituale e diritto vigenti fra i musulmani sunniti (ortodossi), che si fonda sugl'insegnamenti [...] Abū Yūsuf (morto nel 182 èg., 798 d. C.) e Muḥammad ash-Shaibānī (morto nel 189 èg., 804 d. C.). Sorta a Baghdād e favorita dai califfi ‛abbāsidi, la scuola si diffuse presto in Mesopotamia e in Persia in concorrenza con altre, ed ebbe il predominio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ḤANAFITI (1)
Mostra Tutti

La Guerra del Golfo (1990-91)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Le tensioni tra l’Iraq di Saddam Hussein e il Kuwait risalivano alla fine del conflitto tra l’Iran e l’Iraq del 1980-88. Sommerso dai debiti e con un’economia fortemente provata dai quasi dieci anni di [...] dei due paesi e in una congiuntura economica che vedeva il prezzo del petrolio in costante ribasso (il che rendeva Baghdad ancora più vulnerabile), l’Iraq accusò il Kuwait di produrre petrolio in eccesso alle quote stabilite dall’Opec, contribuendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

CALCIO - Iraq

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Iraq Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Iraqi Football Association Anno di fondazione: 1948 Anno di affiliazione FIFA: 1950 NAZIONALE Colori: nero-bianco-rosso Prima partita: [...] MOVIMENTO CALCISTICO Club: 100 società, 152 squadre Giocatori tesserati: 5815 uomini, 400 donne Arbitri: 504 Stadi principali: Sha'ab, Baghdad (50.000 spettatori) Campionati nazionali vinti dai club: 9 Al Zawra; 4 Al Rasheed, Al Talaba; 2 Al Qowa Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

῾Āflaq, Michel

Enciclopedia on line

῾Āflaq, Michel Uomo politico siriano (Ḥama 1910 - Parigi 1989). Le sue prime vicende politiche sono poco note; promotore (1947) del Partito della rinascita araba (al-Ba῾th), dopo una breve esperienza di governo è rimasto [...] (1970), in seguito ha conosciuto alterne vicissitudini in relazione alla evoluzione interna del suo paese, vivendo per lo più a Baghdād. Tra le sue opere più note sono Sulla politica araba (1948) e Verso la rinascita araba (1953), nelle quali è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAGHDĀD – PARIGI – ḤAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ῾Āflaq, Michel (2)
Mostra Tutti

al-Ba‛th

Enciclopedia on line

al-Ba‛th Forma abbreviata di Partito socialista della rinascita araba (Ḥizb al-ba‛th al-‛arabī al-ishtirākī), nato in Siria nel 1953 dalla fusione tra il Partito della rinascita araba e il Partito socialista [...] la diffusione dalla Siria agli Stati arabi vicini, e in particolare in Iraq. Le notevoli divergenze sorte al suo interno portarono però, a partire dal 1966, a una contrapposizione ideologica e politica tra la sua ala di Damasco e quella di Baghdad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PANARABO – BAGHDAD – DAMASCO – SIRIA – ARABO

FEDERICI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1932)

Viaggiatore italiano del sec. XVI. Nato a Venezia da famiglia a quel che pare dedita per lunga tradizione ai commerci, prese parte anch'egli per ragioni di mercatura a una spedizione diretta in Oriente [...] una carovana di mercanti armeni, si diresse al Golfo Persico, con l'intenzione di navigare alle Indie Orientali. Visitate Babilonia, Baghdād e Bassora, si fermò alcun tempo in Hormūz, allora centro principale del traffico tra l'Occidente e la Persia ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – GERUSALEMME – BABILONIA – BIRMANIA – BAGHDĀD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICI, Cesare (2)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIA Aldo SESTINI Mario SALFI Anna Maria RATTI Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION F. Lor. F. G. * (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti [...] con decorso press'a poco da O. a E. raggiunge il Tigri a Giazīrat Ibn ‛Omar seguendo per lungo tratto la ferrovia detta di Baghdād. Il Tigri segna quindi per una quarantina di chilometri il confine tra Siria e Turchia, e Siria e ‛Irāq; il limite tra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (1)
Mostra Tutti

MIDḤAT Pascià

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDḤAT Pascià Ettore Rossi Uomo politico ottomano, nato a Costantinopoli nel 1822 e morto strangolato ad aṭ-Ṭā'if nel Ḥigiāz nel maggio 1883. Giovanissimo fu addetto al gran vizirato; nel 1858 fece [...] le riforme. Nominato nel 1868 presidente del Consiglio di stato, restò poco in quella carica e fu mandato a governare la provincia di Baghdād e poi a comandare il VI corpo d'armata. Nel 1872 fu ministro della Giustizia e dal 1873 al 1874 gran vizir ... Leggi Tutto

REINA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REINA, Giuseppe Silvano Giordano REINA, Giuseppe (in religione Cornelio di s. Giuseppe). – Nacque a Milano il 7 novembre 1710 da Giuseppe e da Maddalena Reina. Il 15 maggio 1729, al momento di vestire [...] con l’approvazione del papa concessa il 23 marzo, di esercitarvi i suoi poteri episcopali con il consenso del vescovo di Baghdad. Inoltre la congregazione dispose che l’isola di Khark, soggetta alla Persia, sulla quale sembrava che il vescovo potesse ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIUSEPPE POZZOBONELLI – CITTÀ DEL VATICANO – VESCOVI CATTOLICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 83
Vocabolario
zona verde
zona verde loc. s.le f. In un’area interessata da un conflitto armato, zona militarmente protetta e sorvegliata. ◆ E sotto una delle tende gli uomini della Kfor e i serbi firmano un piccolo ma fondamentale accordo: a quasi due anni dalla fine...
Esse Bì
Esse Bi Esse Bì s. m. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla SB, Silvio Berlusconi. ◆ Emilio Fede non ha solo una cotta per Esse Bì, è anche un iperbushista d’assalto: l’ha voluto dimostrare sgridando in diretta, sul suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali