• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
827 risultati
Tutti i risultati [827]
Storia [169]
Biografie [183]
Arti visive [115]
Geografia [81]
Archeologia [97]
Asia [63]
Religioni [53]
Letteratura [43]
Storia per continenti e paesi [29]
Architettura e urbanistica [36]

IKHSHĪDITI

Enciclopedia Italiana (1933)

IKHSHĪDITI Francesco Gabrieli . Dinastia musulmana che regnò sull'Egitto nel sec. X d. C. (323-358/935-968). Suo capostipite fu un Muḥammad ibn Ṭughǵ, che nel 326/937 si fece conferire dal califfo ‛abbū-āside [...] (domestico"? "re dei re") e da allora regnò praticamente indipendente, solo riconoscendo formalmente l'alta sovranità del califfo di Baghdād. Morto nel 334/946 l'Ikhshīd, gli successero due suoi figli, sotto la tutela ed effettivo governo d'un antico ... Leggi Tutto

zanj, rivolta degli

Dizionario di Storia (2011)

zanj, rivolta degli Si indica così la principale delle tre rivolte di schiavi neri africani (in ar. al-zanj) in Iraq e in Khuzestan, esplosa fra l’869 e l’883, provocando danni immensi e decine di migliaia [...] , riuscirono a tenere i principali centri della regione, costituendo un vero e proprio Stato, debolmente contrastato dal califfato di Baghdad. Dall’879, il califfo al-Muwaffaq con il figlio, futuro al-Mu‛tadid, mossero personalmente all’attacco dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: KHUZESTAN – BAGHDAD – CALIFFO – IRAQ

Aghlabidi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aghlabidi L. Golvin Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia. Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] di legno duro, intagliati con una ricca decorazione di gusto decisamente orientale, strettamente apparentata con le vestigia conosciute di Baghdad. Il minareto, allo stato attuale, è una torre quadrata, tozza, su tre livelli: l'alta base a tronco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – DINASTIE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ZIYĀDAT ALLĀH I – VICINO ORIENTE – ASIA CENTRALE – ACQUEDOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aghlabidi (2)
Mostra Tutti

al-Zarqawi, Abu Mus'ab

Lessico del XXI Secolo (2013)

al-Zarqawi, Abu Mus'ab al-Zarqāwī,  Abū Muṣ‛ab. – Nome di battaglia del terrorista giordano Aḥmad Faḍīl Nazāl al-Khalāyla (al-Zarqa’, Giordania, 1966 - Ba‛qūba, Iraq, 2006), leader del gruppo armato [...] 'attacco, nel 2003, contro il Comando del contingente italiano a Nassiriya e contro il quartier generale delle Nazioni Unite a Baghdad. A lui è attribuita l'uccisione, nel 2004, di diversi civili stranieri, presi in ostaggio e torturati. L'esecuzione ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – OSAMA BIN LADEN – NAZIONI UNITE – STATI UNITI – CASABLANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Zarqawi, Abu Mus'ab (1)
Mostra Tutti

Tigri

Enciclopedia on line

(arabo Dijla) Uno dei più lunghi e importanti fiumi del Vicino Oriente (1950 km; bacino di 375.000 km2). Nasce da un piccolo lago (Hazar Gölü) nel Tauro Armeno, in territorio turco. Dopo aver segnato [...] aver ricevuto le acque del Karun. Il T., meno lungo dell’Eufrate, lo supera per abbondanza di acque; la portata media del T. a Baghdad risulta di 1150 m3/s., con minimo in ottobre e massimo in aprile. Le torbide sono copiose (52.000.000 t all’anno) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: VICINO ORIENTE – GOLFO PERSICO – MONTI ZAGROS – MESOPOTAMIA – KURDISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tigri (3)
Mostra Tutti

FAIRBANKS, Douglas

Enciclopedia Italiana (1932)

Attore cinematografico americano, nato a Denver (Colorado) il 23 maggio 1883. Esordì nel teatro di prosa, sotto la guida di Frederick Warde; dal 1915 si dedicò all'arte muta. Il suo primo film, L'agnello, [...] ulteriore, di cui occorre ricordare soprattutto Il segno di Zorro, Il pirata nero, Robin Hood e Il ladro di Baghdad: quest'ultimo eccellente realizzazione di vicende fiabesche a sfondo orientale. Il F. ha impersonato costantemente, nei suoi film, il ... Leggi Tutto
TAGS: MARY PICKFORD – ROBIN HOOD – COLORADO – BAGHDAD – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAIRBANKS, Douglas (2)
Mostra Tutti

Iltutmish, Shams al-din

Dizionario di Storia (2010)

Iltutmish, Shams al-din Sovrano (m. 1236) della dinastia degli Schiavi, che governarono il sultanato di Delhi. Ex schiavo turco a servizio di Qutb al-din Aibak (1206-11), si impadronì del trono dopo [...] fu legittimato dalla proclamazione ufficiale come «sultano d’India» da parte di un rappresentante del califfato abbaside di Baghdad. Durante il suo regno l’Unione dei quaranta, consiglio consultivo del sovrano, acquisì maggiore autorità. Nel 1225 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SULTANATO DI DELHI – SINCRETICA – INDUISMO – ABBASIDE – BAGHDAD

turco

Enciclopedia on line

turco Con la locuzione popoli t. si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, [...] essi divennero la prima effettiva potenza del mondo musulmano d’Oriente, piegarono alla loro volontà i califfi di Baghdad, batterono a Manzikert (1071) l’imperatore bizantino e iniziarono così la turchizzazione dell’Anatolia. Il loro impero, dapprima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TURKESTAN OCCIDENTALE – METRICA QUANTITATIVA – IMPERATORE BIZANTINO – TURKESTAN ORIENTALE – FEDERAZIONE RUSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turco (3)
Mostra Tutti

Sgrena, Giuliana

Enciclopedia on line

Sgrena, Giuliana Giornalista italiana (n. Masera, Verbania, 1948). Ha intrapreso la carriera giornalistica all’inizio degli anni Ottanta lavorando per la rivista Pace e guerra e nel 1988 è approdata a Il Manifesto, occupandosi [...] 2005 è stata rapita da un gruppo armato della resistenza contro l'occupazione statunitense dell'Iraq mentre si trovava a Baghdad come inviata de Il Manifesto, e liberata nel mese successivo dai servizi segreti italiani; nell’operazione perse la vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINISTRA E LIBERTÀ – GIULIANA SGRENA – PRIMAVERA ARABA – AFGHANISTAN – PALESTINA

Oberon

Enciclopedia on line

Oberon Re degli elfi e delle fate nella letteratura cavalleresca. W. Shakespeare ne fa un personaggio, ma di secondo piano, in A midsummer night's dream (Sogno di una notte di mezza estate), e Ch. M. Wieland [...] Huon nella difficile impresa di portare a Carlo Magno un ciuffo della barba e quattro denti del califfo di Baghdād. Oberon potrà ricongiungersi con la moglie Titania solo quando due giovani innamorati potranno mostrare di amarsi di un amore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – OMONIMO POEMA – OMONIMA OPERA – CARLO MAGNO – SHAKESPEARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 83
Vocabolario
zona verde
zona verde loc. s.le f. In un’area interessata da un conflitto armato, zona militarmente protetta e sorvegliata. ◆ E sotto una delle tende gli uomini della Kfor e i serbi firmano un piccolo ma fondamentale accordo: a quasi due anni dalla fine...
Esse Bì
Esse Bi Esse Bì s. m. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla SB, Silvio Berlusconi. ◆ Emilio Fede non ha solo una cotta per Esse Bì, è anche un iperbushista d’assalto: l’ha voluto dimostrare sgridando in diretta, sul suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali