• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
827 risultati
Tutti i risultati [827]
Storia [169]
Biografie [183]
Arti visive [115]
Geografia [81]
Archeologia [97]
Asia [63]
Religioni [53]
Letteratura [43]
Storia per continenti e paesi [29]
Architettura e urbanistica [36]

HĀ'IL

Enciclopedia Italiana (1933)

HĀ'IL (A. T., 91) 'IL Città del Neǵd settentrionale, situata al piede meridionale del Gebel Shammar, a 1092 m. s. m., sulla strada dei pellegrini Baghdād-Mecca, presso un'oasi ricca di palme e di alberi [...] da frutta. Le sue case di fango circondano ma cittadella turrita. Gli abitanti, Arabi e Negri, sono forse 20000 e si occupano di commercio e di alcune industrie casalinghe (tra le quali la fabbricazione ... Leggi Tutto

L’alchimia araba

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei principali centri della nascente cultura islamica come Damasco e Baghdad si ha [...] sotto la guida di Stefano di Alessandria, esercita la professione di alchimista a Gerusalemme e si trasferisce infine a Baghdad per insegnare l’arte trasmutatoria al principe Khalid. In questa linea di sviluppo ha giocato un ruolo fondamentale l ... Leggi Tutto

Màssimo Planude

Enciclopedia on line

Monaco greco (secc. 13º-14º), ambasciatore di Bisanzio a Venezia (1296); autore di una Ψηϕοϕορία κατ' ᾿Ινδούς ("Aritmetica secondo gli Indiani"), sotto l'influenza della scuola di Baghdād, introdusse tra [...] i Bizantini anche varî metodi di calcolo. È anche noto per traduzioni greche di classici latini, per opere di commento, e soprattutto come autore della raccolta di epigrammi greci, chiamata dai filologi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIZANTINI – EPIGRAMMI – BAGHDĀD – VENEZIA – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màssimo Planude (1)
Mostra Tutti

CENTO

Enciclopedia on line

Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, [...] stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento del regime repubblicano in Iraq (1958) e la conseguente defezione di questo paese (1959). Si è sciolto nel 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GRAN BRETAGNA – PAKISTAN – BAGHDAD – TURCHIA – IRAQ

Niẓām, al-Mulk

Enciclopedia on line

Niẓām, al-Mulk Ministro (m. 1092) dei sultani selgiuchidi Alp Arslān e Malikshāh; fu ucciso da un emissario degli Ismaeliti. A difesa dell'ortodossia e incremento della scienza, fondò a Baghdād la scuola di studî superiori [...] teologico-giuridici che da lui prese il nome (Niẓāmiyya). Il suo Siyāset-nāme ("Trattato di governo") è opera importante della letteratura persiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELGIUCHIDI – ALP ARSLĀN – ORTODOSSIA – MALIKSHĀH – ISMAELITI

Midhat Pascià

Dizionario di Storia (2010)

Midhat Pascia Midhat Pascià Politico ottomano (Costantinopoli 1822-al-Ṭa’if 1883). Le qualità di amministratore dimostrate a Niš, in Serbia (1861), e come governatore di Baghdad (1869-72) gli valsero [...] la nomina a Gran visir, carica che ricoprì per soli tre mesi (1872). Nel 1876 fu tra i responsabili della deposizione del sultano ‛Abd al-‛Aziz e della sua sostituzione con ‛Abd al-Hamid II, che concesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

al-Musta῾ṣim

Enciclopedia on line

al-Musta῾ṣim Ultimo dei califfi abbasidi (n. 1212 - m. 1258), salito al trono nel 1242. Per aver ostentato indipendenza di fronte al sultano mongolo Hūlagū, fu da questo assediato in Baghdād nel 1258 e, arresosi, mandato [...] a morte. Con lui si estinse la dinastia abbaside ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBASIDI – BAGHDĀD – CALIFFI – MONGOLO – SULTANO

al-QĀDIRIYYAH

Enciclopedia Italiana (1935)

. Regola mistica e confraternita religiosa musulmana che prende il nome dal suo fondatore, il celebre santo musulmano ‛Abd al-Qādir al-Gīlānī (v., I, p. 50), morto a Baghdād nel 561 eg. (1166 d. C.). Ispirata [...] amministrativi con la casa centrale. La Qādiriyyah ha anche adepti nella Somalia, molti dei quali fanno pellegrinaggi a Baghdād per riverirvi la tomba del fondatore e recarvi doni. Nelle loro cerimonie settimanali in comune, gli adepti ammettono ... Leggi Tutto
TAGS: ABD AL-QĀDIR AL-GĪLĀNĪ – MUSULMANO – BAGHDĀD – SOMALIA – TURCHIA

CEBELIBEREKET

Enciclopedia Italiana (1931)

Vilâyet della Turchia, situato nell'Anatolia fra la catena del Tauro e il Golfo di Alessandretta, attraversato dalla ferrovia di Baghdād, ricoperto di belle foreste nella parte montuosa, malarico nelle [...] zone basse e paludose. Ha una superficie di 6180 kmq. e una popolazione assoluta di 107.694 abitanti, relativa di 17,4 per kmq., secondo il censimento dell'ottobre 1927. Si divide nei cazà di Bahçe (15.534 ... Leggi Tutto
TAGS: ANATOLIA – TURCHIA – VILÂYET – CEYHAN

Yaḥyā ibn ‛Adī, Abū Zakariyyā ibn Ḥamīd al-Takrītī

Dizionario di filosofia (2009)

Yahya ibn Adi, Abu Zakariyya ibn Hamid al-Takriti Yaḥyā ibn ‛Adī, Abū Zakariyyā ibn Ḥamīd al-Takrītī Traduttore, filosofo e teologo cristiano di origine siriaca (Takrīt 893 - Baghdad 974). Teologo cristiano [...] logica aristotelica a quelli della grammatica. Alla scuola di Y.ibn.‛A. va ricondotta la formazione di diversi intellettuali della Baghdad del tempo, musulmani o cristiani; fra di essi Abū Sulaymān al-Siǧistānī al-Manṭiqī, il ‘Logico’ (m. 985/dopo il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 83
Vocabolario
zona verde
zona verde loc. s.le f. In un’area interessata da un conflitto armato, zona militarmente protetta e sorvegliata. ◆ E sotto una delle tende gli uomini della Kfor e i serbi firmano un piccolo ma fondamentale accordo: a quasi due anni dalla fine...
Esse Bì
Esse Bi Esse Bì s. m. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla SB, Silvio Berlusconi. ◆ Emilio Fede non ha solo una cotta per Esse Bì, è anche un iperbushista d’assalto: l’ha voluto dimostrare sgridando in diretta, sul suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali