Economia
Nel linguaggio tecnico economico, risparmio disponibile per prestiti a breve scadenza (si parla infatti di mercato del d. o mercato monetario, contrapposto a mercato finanziario o dei capitali) [...] autorità emittente (imperiale, papale), dai luoghi (bolognino, cagliarese, ferrarino), dalla forma (largo, scodellato), dal colore (albo, bruneto), dai tipi (aquilino, crociato), dagli usi locali (bagattino, denarello) e dagli zecchieri (gherardino). ...
Leggi Tutto
Jérémie Barthas
M. usa in genere il plurale danari; di rado il singolare danaio. Il d. è oggetto di un originale paradosso in uno dei capitoli più importanti e controversi dei Discorsi: «I danari non sono il nervo della guerra, secondo che è la comune opinione» (II x).
Denaro e politica
Figlio di ... ...
Leggi Tutto
Il denaro fu l'unità monetaria presso i Romani; per la sua bontà, incontrò largo favore anche nei popoli confinanti dell'Impero. Il nome rivisse poi nel Medioevo (fr. dénier), dopo la riforma monetaria di Carlomagno (v. appresso); attraverso il bizantino δηνάριον, passò nel mondo arabo-persiano (dinar). ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] oncia d’oro sarebbe stato naturale e giusto pagare 12 once d’argento, oppure 120 libbre di rame, oppure, ancora, 34.560 bagattini: ciascuno del peso di un denaro o di 24 grani bolognesi e del valore di conto, in lire imperiali, di mezzo denaro.
Nella ...
Leggi Tutto
bagattino
s. m. [voce veneta, affine a bagattella]. – Nome dato nei secoli 13°-15° al denaro, dodicesima parte del soldo, in varie città dell’Italia settentr. (Padova, Treviso, Ferrara, Modena e Reggio) e particolarmente a Venezia, dove rimase...
bagarone
bagaróne (o bagheróne) s. m. [affine a bagattino]. – Nome che indicò a Parma, all’inizio del sec. 16°, il quarto di quattrino o denaro, e più tardi, a Parma e in altre città, le monete di rame di poco valore (come i mezzi bolognini...