Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la poesia delle madriI am part of our world I [...] morte e sofferenza agli esseri umani. La doverosa digressione sulla leggenda di Nambi e Kintu, considerata all’origine del popolo Baganda, nell’Uganda centrale, ci permette di comprendere al meglio i paradigmi della ricerca poetica di Kiguli. Nambi è ...
Leggi Tutto
(o BaGanda) Importante gruppo etnico bantu insediato a NO del Lago Vittoria che ha dato il nome all’omonimo regno (➔ Buganda) e, dopo il 1894, all’intero protettorato dell’Uganda. I G. sono agricoltori sedentari (la coltivazione del caffè si...
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, comprendente quasi la metà del Lago...