VALLE, Giuseppe
Eric Lehmann
– Nacque a Sassari il 17 dicembre 1886 da Tommaso e da Italia Milanti, primogenito di quattro figli, il più piccolo dei quali fu Cesare (v. la voce in questo Dizionario).
Dopo [...] – Valle prese parte alle discussioni interforze accompagnando Balbo alle riunioni convocate dal capo di stato maggiore Pietro Badoglio con i vertici politici e militari dell’esercito e della Marina. Partecipò alla crociera atlantica Italia-Brasile ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] , Terni, Ilva e SIAC e si concentrò sulla gestione dell’Ansaldo e della Dalmine.
Nei quarantacinque giorni del governo Badoglio presentò un programma dell’Ansaldo per il dopoguerra (Serie rossa, b. 435, Ansaldo. Relazione su attività postbellica, 20 ...
Leggi Tutto
MEZZASOMA, Fernando. –
Maddalena Carli
Nacque a Roma, il 3 ag. 1907, da Giuseppe e Attilia Nicolini. Trasferitosi ancora bambino a Perugia, dove il padre era impiegato come custode presso la filiale [...] fino alla caduta del fascismo (25 luglio 1943). Allontanato dalle responsabilità ministeriali a seguito della proclamazione del primo governo Badoglio (luglio 1943-aprile 1944), si trasferì in provincia di Terni con la moglie Anna Madits e le figlie ...
Leggi Tutto
NEGARVILLE, Celeste
Claudio Rabaglino
NEGARVILLE, Celeste.– Nacque ad Avigliana, piccola località in provincia di Torino, il 17 giugno 1905, secondo di tre figli, da Angelo e da Rosa Bracotto.
La famiglia, [...] e i primi mesi del 1944 riguardo a più di una questione: dall’atteggiamento da tenere nei confronti di Badoglio, verso il quale manifestò inizialmente grande intransigenza, al progetto, che condividva, di costituire un unico centro direttivo con sede ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] nazionale), che lo vide in prima linea nelle trattative per fissare i termini della collaborazione con il governo Badoglio. In seguito a una rapida sequenza di disposizioni prefettizie, cui si allinearono anche le componenti socialcomuniste del ...
Leggi Tutto
MONTESI, Ilario
Laura Cerasi
MONTESI, Ilario. –Nacque ad Ancona il 27 giugno 1882, da Telmo, ferroviere, e da Angela Pieroni.
Studiò a Torino, diplomandosi in chimica industriale presso il Regio Museo [...] progressivamente il legame col regime fascista che aveva caratterizzato la sua precedente condotta politica, per avvicinarsi al governo Badoglio (alcuni dirigenti delle sue società fecero parte dei locali CLN). Inviata a Venezia la moglie Nelda Blasi ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] Di fatto il G., dopo il 25 luglio, aveva spedito in un primo momento un telegramma di adesione al governo Badoglio; questo precedente fece sì che, una volta instauratasi al Nord, nel dicembre, la Repubblica sociale italiana (RSI) egli, sentendosi in ...
Leggi Tutto
NICOLATO, Angelo
Marina Tesoro
NICOLATO, Angelo. – Nacque a Milano il 29 ottobre 1888, primogenito di Antonio, farmacista, e di Luigia Cartieri.
Dalla famiglia, di condizione agiata, ricevette una educazione [...] 1933 fu nominato podestà di Pavia e tale rimase fino alla metà di agosto 1943, quando il governo Badoglio ne decretò la sostituzione. Interpretò questo incarico in chiave presenzialista, decisionista e efficientista. Subito avviò «di [sua propria ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Alfredo
Piero Crociani
Nacque a Mantova, il 12 apr. 1877, da Postumio e Dejanira Giubellini. Entrato come allievo nella Scuola militare di Modena nel 1894, ne uscì due anni dopo sottotenente [...] Il riordinamento dei vertici militari, seguito al disastroso inizio della campagna di Grecia e alle dimissioni del maresciallo P. Badoglio, permise al G. di raggiungere l'apice della carriera con la contemporanea nomina, il 30 nov. 1940, alle cariche ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] Assicurazioni generali e nel 1942 negoziò gli interessi della ditta triestina a Zagabria e a Bucarest.
Durante il primo governo Badoglio accettò l'incarico di ministro della cultura popolare, anche se nutriva forti dubbi sull'uomo che il re aveva ...
Leggi Tutto
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...