MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] algebrica e infinitesimale.
L’inizio dell’insegnamento napoletano del M. avveniva a qualche settimana dall’armistizio di Badoglio. Durante l’occupazione di Napoli da parte delle truppe alleate, i locali della facoltà di scienze matematiche fisiche ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di
Sabrina Sgueglia della Marra
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di. – Figlio di Demetrio, generale di brigata, e di Luisa Dezza, nacque a Roma il 26 maggio 1901, [...] facevano capo alla corona e ai vertici delle forze armate. Dopo il 25 luglio, il nuovo capo del governo, Pietro Badoglio, lo incaricò di recarsi a Palazzo Venezia a ritirare i documenti contenuti negli archivi dello studio di Mussolini e gli affidò ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] , animato dal desiderio di uscire onorevolmente dalla guerra e di opporsi al ‘tradimento’ perpetrato dalla Corona e da Badoglio. Rientrato dalla Svizzera il 30 novembre 1943, fu immediatamente chiamato a dirigere La Stampa, dalle cui pagine si ...
Leggi Tutto
MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] rivolte più alle lezioni del recente passato che ai futuri sviluppi dell'arte militare, secondo le convinzioni del maresciallo P. Badoglio, nel cui ambito, appunto, il M. gravitava.
Nel 1922 il M. organizzò presso la Scuola di guerra un "gabinetto di ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfredo
Federico Di Trocchio
Nato a Tresivio (prov. di Sondrio) il 24 luglio 1880 da Linneo e Maria Pia Menatti, studiò scienze naturali a Pavia dove fu alunno del collegio Ghislieri e allievo [...] cattedra nel 1941, per essere poi reintegrato nelle sue funzioni dal ministro della Pubblica Istruzione del primo governo Badoglio; in considerazione di questo periodo di sospensione dall'insegnamento gli fu poi concesso di occupare la cattedra fino ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] del ministero degli Esteri, che ne affidò la guida a Quinto Quintieri, già ministro delle Finanze nel governo Badoglio e poi presidente della Banca di Calabria, e a Raffaele Mattioli, amministratore delegato della Banca Commerciale. Istituita su ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] mondiale, della politica e della cultura in una raccolta intitolata La parola dei grandi: i ‘condottieri’ Pietro Badoglio, Luigi Cadorna, Enrico Caviglia, Carlo Delcroix, Armando Diaz, Emanuele Filiberto duca d’Aosta, Gaetano Giardino, Guglielmo ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] antifascisti» (Critica Marxista, 1965, n. 2, p. 135). La proposta anticipava la scelta di Togliatti di partecipare al governo Badoglio (la cosidetta svolta di Salerno enunciata al I Consiglio nazionale del PCI il 31 marzo).
Dopo la liberazione di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] Mussolini. Il progetto si basava sul ruolo attivo di Ettore Muti, ma la sua eliminazione da parte del generale Pietro Badoglio fece sfumare il disegno.
Dopo la liberazione di Mussolini dal Gran Sasso per mano tedesca, il principe Pignatelli e la ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] , nell’anno del crollo del regime, fino alla destituzione, il 31 agosto 1943 a opera del governo Badoglio.
I pensieri che espresse in quell’ufficio, contaminando acquisizioni culturali sulla civiltà del Mediterraneo antico ed esaltazione della ...
Leggi Tutto
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...