• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
334 risultati
Tutti i risultati [334]
Storia [173]
Biografie [163]
Diritto [22]
Storia contemporanea [20]
Geografia [15]
Economia [14]
Storia e filosofia del diritto [13]
Comunicazione [10]
Scienze politiche [11]
Letteratura [12]

Badòglio, Pietro

Enciclopedia on line

Badòglio, Pietro Badòglio, Pietro. - Generale italiano (Grazzano Monferrato 1871 - ivi 1956). Capo di S. M. generale sin dal 1925, condusse la vittoriosa campagna in Etiopia (1935-36). Si dimise durante la seconda guerra [...] dal 1919, fu dichiarato decaduto nel 1946, ma il provvedimento fu annullato dalla Cassazione nel 1948. A una parente scrittrice, V. Vailati, B. confidò alcuni ricordi (Badoglio racconta, 1955), poi integrati da un volume di V. Vailati e G. Gigli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ARMISTIZIO DI CASSIBILE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRAZZANO MONFERRATO – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Badòglio, Pietro (6)
Mostra Tutti

Grazzano Badoglio

Enciclopedia on line

Grazzano Badoglio Comune della prov. di Asti (fino al 1939 G. Monferrato; 10,4 km2 con 638 ab. nel 2008, detti Grazzanesi). ... Leggi Tutto

quarantacinque giorni, governo dei

Enciclopedia on line

Fu così chiamato il governo presieduto da P. Badoglio, che, formato il 25 luglio 1943 alla caduta del regime fascista, abbandonò Roma la sera dell’8 settembre, dopo aver annunciato l’armistizio concluso [...] con gli alleati anglo-americani. Trasferitosi a Brindisi, restò in carica fino al novembre 1943 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: REGIME FASCISTA – ARMISTIZIO – BRINDISI – ROMA

PICCARDI, Leopoldo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PICCARDI, Leopoldo Avvocato e uomo politico, nato a Ventimiglia il 12 giugno 1899. Consigliere di stato, entrò nel governo Badoglio (1943) come ministro dell'Industria e Commercio; dopo la Liberazione [...] è stato commissario per l'I.R.I. (1945-46). Collaboratore della rivista fiorentina Il Ponte, entrò nel movimento di Unità Popolare; nel 1955 partecipò alla fondazione del Partito radicale, del quale è ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO RADICALE – DIRITTO PUBBLICO – VENTIMIGLIA – FIORENTINA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCARDI, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

De Courten, Raffaele

Enciclopedia on line

De Courten, Raffaele Ammiraglio italiano (Milano 1888 - Frascati 1978); durante la seconda guerra mondiale, ebbe successivamente il comando di due divisioni navali. Nel 1943, col gabinetto Badoglio, fu insieme ministro e capo [...] di S. M. della Marina, e in queste cariche rimase fino al 1946. Il 23 sett. 1943, concluse a Taranto con l'amm. Cunningham l'accordo per la partecipazione della flotta italiana ai piani operativi di quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AMMIRAGLIO – FRASCATI – TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Courten, Raffaele (2)
Mostra Tutti

CAVIGLIA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVIGLIA, Enrico Giorgio Rochat Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] prima dell'inverno. A fine settembre il col. U. Cavallero, capo dell'ufficio operazioni del Comando Supremo, stese per Diaz e Badoglio il piano di un'offensiva dell'8ª armata. Il C. lo approvò, ma chiese e ottenne l'ampliamento del fronte d'attacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVIGLIA, Enrico (4)
Mostra Tutti

CORBINO, Epicarmo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Economista e uomo politico, nato ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890. Ufficiale delle capitanerie di porto dal 1911 al 1922, si iniziò da solo allo studio dell'economia. Nel 1922 vinse la cattedra [...] commercio di Napoli e quindi chiamato a Salerno a reggere il dicastero dell'Industria e commercio nel gabinetto Badoglio. Membro della Consulta nazionale e della Costituente, sempre in rappresentanza del partito liberale, fu poi ministro del Tesoro ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLO JUTLAND – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CAMERA DEI DEPUTATI – CONSULTA NAZIONALE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBINO, Epicarmo (3)
Mostra Tutti

Mancini, Pietro

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Malito 1873 - Cosenza 1968); socialista della corrente massimalista e deputato (1921 e 1924), prefetto di Cosenza (1943), poi ministro senza portafoglio nel terzo gabinetto Badoglio [...] (aprile-giugno 1944) e dei Lavori Pubblici nel primo gabinetto Bonomi (1944). Membro della direzione del PSI, deputato alla Costituente, senatore di diritto (1948-53) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BADOGLIO – COSENZA – PSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mancini, Pietro (1)
Mostra Tutti

CAVALLERO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLERO, Ugo Lucio Ceva Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] in campo l'Italia, il C. fu nominato capo di Stato Maggiore generale il 6 dic. 1940 in seguito alle dimissioni di Badoglio. Inviato in Albania (dove il 30 dicembre assunse il comando del locale gruppo d'armate in sostituzione del gen. Soddu), si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA CONTRAEREA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CASALE MONFERRATO – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLERO, Ugo (5)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] in aprile. Subito dopo la liberazione di Roma, il re trasferisce i poteri al figlio Umberto in qualità di luogotenente e Badoglio si dimette; gli succede I. Bonomi (giugno-dicembre 1944), che deve affrontare il problema dei rapporti con la Resistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
quarantacinque
quarantacinque agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali