Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] o al genitivo, da un nome personale.Per limitarci a un piccolo campione si potranno ricordare, in Toscana, BadiaTedalda-Ar, Massarosa-Lu (con la seconda parte del toponimo da collegare al nome Grauso), Montespertoli-Fi composto con Sighipert ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...
selviturismo
s. m. Il turismo praticato per esplorare e conoscere boschi e foreste. ◆ [tit.] A far «selviturismo» vien appetito [testo] […] Il «cibovagare» appunto mi ha trascinato […] fino a Badia Tedalda (Arezzo) dove mi ha colpito un termine:...
Comune della provincia d'Arezzo (diocesi di Borgo S. Sepolcro) con 3171 ab., dei quali 1333 accentrati. Il capoluogo è situato a 756 m. s. m. ed ha 200 ab.; dei centri del comune il più notevole è Santa Sofia, con 650 ab. A Badia, nella chiesa...