STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] frammento proveniente dalla cripta di S. Maria Assunta, alla Badia fiorentina, e i frammenti di S. Michele Arcangelo a architettura e stucco nella basilica eufrasiana di Parenzo e nel SanSalvatore di Brescia, in Scritti in onore di Gaetano Panazza ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] ; Mostra dei dipinti restaurati della chiesa di San Giorgio dei Genovesi, catalogo, Palermo 1969; della Magione e il SS. Salvatore, che dopo ricomposizioni e consolidamenti è ; S. Giovanni Battista a Vizzini; Badia Vecchia e Complesso di S. Domenico ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] il segno. Introduzione, in Ratio fecit diversum. San Bernardo e le arti, "Atti del Congresso internazionale di un'immagine del Salvatore o di una croce 259-266; P. Jones, Le finanze della badia cistercense di Settimo nel XIV secolo, Rivista di ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] 1953), pp. 287-292; P. Nardi, I borghi di San Donato e di San Pietro a Ovile. ''Populi'', contrade e compagnie d'armi nella Stopani, 1981), nel secondo nell'abbaziale dei Ss. Salvatore e Cirino a Badia a Isola, con capitelli a cubo smussato con foglie ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] . Piconi Aprato, L'architettura della chiesa di San Giacomo, in Il Tempio di San Giacomo Maggiore in Bologna, a cura di C Maria Nuova e dalla Badia (Pinacoteca Naz.), da giacché se il polittico per S. Salvatore pagatogli nel 1353 sembra del tutto ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] evidente soprattutto nel polittico di Badia, dove le figure dei personaggi i quali compaiono, con il Salvatore, anche in quattro tondi dipinti pp. 9-54; M. Boskovits, Restaurata la croce giottesca di San Felice in Piazza, AC 81, 1993, pp. 133-137; A ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] osserva nel S. Salvatore di Acqua Pagana, Maria di Portonovo, Sassoferrato 1979; Z. Del Vecchio, La badia di S. Tommaso in Foglia, Pesaro 1980; L. Gasperini per il lavoro, in Ratio fecit diversum. San Bernardo e le arti, "Atti del Congresso ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] San Marco. Quest'ultimo si era sviluppato intorno alla chiesa di S. Marco, dipendente dai monaci dell'abbazia di S. Salvatore Una Madonna duecentesca nel Museo civico di Viterbo, Bollettino della Badia greca di Grottaferrata, n.s., 52, 1998, pp. 329 ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] di bianco e rosso, a S. Salvatore di Brescia, e in tre edifici del ° e 13° vari esempi si trovano nel San Julian de los Prados a Oviedo, nel S Wollesen, Die Fresken von S. Piero a Grado bei Pisa, Bad Oeynhausen 1977; M. Bellonci, G.A. Dell'Acqua, C ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] Patire e a S. Giovanni di Caloveto (Rossano). Documenti inediti, Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata, n.s., 34, 1980, pp. 37-62; Storia 'anno di fondazione, la chiesa del SS. Salvatore di San Marco d'Alunzio deve essere stata costruita nel ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...