ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] nov. 1139 al monastero di San Benedetto di Polirone una chiesa in due canoniche di S. Maria di Reno e di S. Salvatore, Bologna 1752, p. 358; F. A. Zaccaria, 206-209; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, II, Modena ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] sulla chiesa di S. Maria Maddalena de', Pazzi a Firenze e sulla Badia di S. Salvatore a Settimo, in L'Arte, IX (1906), p. 257 n. 26s., nn. 41 s.; Mostra del Cigoli e del suo ambiente (catal.), San Miniato 1959, pp. 217 s. n. 120; C. Del Bravo, Per ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] all'esecuzione di un Cristo Salvatore per lo sportellino del ciborio, Il compianto sul Cristo morto. Pieve castellana di San Jacopo, Firenze 1999; Pistoia e il suo territorio 2003, ad ind.; S. Liscio, in Badia a Pacciana. Chiesa di S. Maria Assunta. ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] 205-207; R.C. Proto Pisani, La presenza di A. F. nella Badia di S. Salvatore a Settimo, in Paradigma, IX (1990), pp. 159-170; A.M. Boll. d'arte, s. 6, LXXIX (1994), 83, pp. 65-80; A.M. Pedrocchi, San Gregorio al Celio, Roma, Roma 1995, p. 54 fig. 33. ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] e Romualdo nella cattedrale di San Sepolcro (Baldini, 2004, pp in quello stesso 1505, con il fratello Salvatore – che doveva in qualche modo coadiuvarlo p. 222) per «una loggetta nell’orto» della badia delle Ss. Fiora e Lucilla (ancora in loco, ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] Gherardo, che divenne monaco nella badia fiorentina; Ridolfo; Iacopa; Camilla, sposata nel 1422 a Salvatore Bini; Dianora, unitasi nel 1430); in seguito si trasferì a Montuolo, presso Ponte San Pietro, da dove effettuò una serie di scorrerie verso ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] in Borgo Pinti, la chiesa di S. Salvatore a Monte, i tiratoi dell'arte della lana quante tiene la piazza di San Lorenzo". Nel 1509 aveva anonimo fino al 1542 è edito a cura di I. Del Badia, Firenze 1883 (recensione di A. Gherardi in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] una parte della decorazione pittorica della badia di S. Michele a Passignano, di s. Francesco nel chiostro di S. Salvatore in Ognissanti a Firenze (S. Francesco che dispersa (Matteoli, 1973).
Con Giovanni da San Giovanni e I. Confortini il F. ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] testimoniare nella società il suo essere credente (San Venerio, Archivio Manfredo da Passano).
Ricorrendo Scotti, dei padri Giovanni Semeria, Salvatore Minocchi, Giovanni Genocchi e di Carte Salvago, conservate presso la Badia di Tiglieto (Genova) e la ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] generale dei camaldolesi, che si tenne in Borgo San Sepolcro, il cardinale protettore dell'Ordine, Giovanni Cervantes dic. 1439 il pontefice gli affidò temporaneamente l'amministrazione della badia fiorentina di S.Maria. Il 24 genn. 1440 lo incaricò ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...