ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] imperiale fu ospitata per tre giorni a San Michele di Brondolo (Venezia) dai duchi Pietro a E. del monastero imperiale di S. Salvatore a Brescia nell'868, per i due atti poterono installare negli edifici della nuova badia. La comunità, posta sotto l' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] autore, probabilmente un monaco di S. Salvatore a Settimo, ha sintetizzato la vicenda biografica , Vita del glorioso padre san Giovangualberto fondatore dell'Ordine di Soliani (1500). Nella chiesa della Badia a Passignano, alla parete del transetto ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] in favore del convento di S. Salvatore di Goleto. Nel febbraio dell'anno , presumibilmente a San Ginesio (sotto la rocca imperiale di San Miniato), conferì a e Bibl.: Cava dei Tirreni, Arch. d. Badia, Arca Nuova 47, 62 (pergamena del 1221 giugno ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] i malati nella chiesa fiorentina di S. Salvatore d'Ognissanti. Nel 1596, ancora sul , il S. Benedetto in adorazione della Vergine della badia di S. Fedele a Poppi. Infine, ancora a non chiare, da Giovanni da San Giovanni.
Ancora entro il primo ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] a Settimo un altro monastero di S. Salvatore, che fu posto dal papa Benedetto VIII nel settembre 1097, un privilegio alla badia della Berardengha (Fontebuona) e poco dopo della Accad. d. Euteleti della città di San Miniato, XXXV(1964), pp. 109-145; H ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] legati pro anima:cento onze alla badia del Soccorso di Catania, 25 due figlie: Antonia che sposò Salvatore Mastrantonio, barone di Aci , Catania 1913, pp. 41, 45, 91, 92; F. San Martino de Spucches, La storia deifeudi e dei titoli nobiliari di Sicilia ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] Un impegno che si estese anche alla Fabbrica della chiesa della badia di S. Giusto, quindi ai progetti per il monumento sepolcrale di , andò a risiedere a San Donnino nei due anni seguenti e rinunciò al priorato di S. Salvatore di Monte al Pruno in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] dal "padre don Benedicto di Mantua" "per lo suo viagio da san Georgio in Sancto Nicola". Poiché il monastero etneo, per gli anni che il Cortese, il Madruzzo, il Morone, l'inquisitore T. Badia, diffuso a migliaia di copie da Treviso a Catania, a un ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] pittorico della cappella del Ss. Sacramento nella badia di S. Salvatore a Settimo, nei dintorni di Firenze, Guerrieri Borsoi, Un'eredità e i suoi frutti: opere di G. da San Giovanni e Innocenzo Tacconi nella cappella Baccini in S. Maria dei Monti a ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] parte dell’abate dell’abbazia del Salvatore sul Monte Amiata di metà , Diplomatico, S. Bartolomeo della badia dei Rocchettini di Fiesole, 11 p. 196; D. Rezza - M. Stocchi, Il Capitolo di San Pietro in Vaticano dalle origini al XX secolo, I, La storia ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...