RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] assiduamente Ernesto Balducci che lo ospitò più volte presso la Badia di Fiesole.
La prima versione della sua raccolta di poesie nel 2005 delle opere dei ricoverati dell’ospedale psichiatrico San Lazzaro di Reggio nell’Emilia (1895-1985). Altri ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] testimoniare nella società il suo essere credente (San Venerio, Archivio Manfredo da Passano).
Ricorrendo Scotti, dei padri Giovanni Semeria, Salvatore Minocchi, Giovanni Genocchi e di Carte Salvago, conservate presso la Badia di Tiglieto (Genova) e la ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] generale dei camaldolesi, che si tenne in Borgo San Sepolcro, il cardinale protettore dell'Ordine, Giovanni Cervantes dic. 1439 il pontefice gli affidò temporaneamente l'amministrazione della badia fiorentina di S.Maria. Il 24 genn. 1440 lo incaricò ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Carlo Bartolomeo
Lisa Roscioni
PIAZZA, Carlo Bartolomeo. – Nacque a Milano il 16 gennaio 1632 «da civili parenti» (Gimma, 1703, p. 55)
Dopo gli studi in seminario e la laurea in teologia entrò [...] attribuendogli anche una badia nel Pavese. 23 marzo 1713 e fu sepolto a Milano nella chiesa di San Carlo al Corso.
Per le opere sia a stampa sia C. Curcio - E.B. Di Gioia, Le immagini del Ss.mo Salvatore, Roma 1989, pp. 17-39; M. Fagiolo, La festa a ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] Berera, curate da Clemente, sono state pubblicate presso la Società filarmonica di Trento, l'Istituto ladino Micurà del Rü di San Martino in Badia, la Biblioteca civica di Rovereto e la Stamperia musicale Cipriani, fra il 1976 e il 1992. Per le altre ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] pontefice si impegnò affinché Borgo San Donnino ritornasse sotto la giurisdizione , emanato da S. Salvatore di Pavia il 17 ago Mediolani 1739, coll. 279-281; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, II,Modena 1785, p. 350 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] 1723 firmava e datava un ovale per la badia di Castiglion Fiorentino con le Ss. Caterina Dio Padre benedicente (cupola) in S. Salvatore in Vescovado, affreschi firmati e datati 19 dei Ss. Ranieri e Luigi a San Giuliano Terme (Pisa). Appartengono al ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] Grottaferrata dal cod. crypt. B P III (442), in Bollett. d. Badia greca di Grottaferrata, n. s., IV (1950), pp. 147-175, VIII (1954), pp. 3-21, 61-83; G. Pepe: L'opera politica di san Nilo di Rossano, in Pane e terra nel Sud, Firenze 1954, pp. 1-10; ...
Leggi Tutto
PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] civitate» allibrato nel sestiere di Porta San Pietro.
Terzo figlio maschio avuto dai i monaci dell’abbazia di S. Salvatore a Settimo, il potente monastero fiorentino attorno giuridiche concernenti i monaci della Badia di Settimo. I documenti in ...
Leggi Tutto
GADDI, Giovanni
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, nacque a Firenze il 25 apr. 1493.
La sua famiglia si dedicava con successo all'attività bancaria, con imprese [...] , il G. ebbe in commenda l'abbazia di S. Salvatore a Salvamondo o Cornaro, nella diocesi aretina. Sotto il pontificato nelle Marche, come l'abbazia di S. Elena di Serra San Quirico, o in Campania come la badia di S. Niccolò di Somma, poi ceduta dal G. ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...