TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] deputati), Garibaldi (1884-87), Salvatore Pes di Villamarina (1887), i Viale (1892, Cementerio de San Nicolás de los Arroyos).
Tabacchi vita e l’opera di Odoardo Tabacchi, in Archivio storico della badia di S. Gemolo in Valganna, XVI-XVII (1986-1987), ...
Leggi Tutto
TAMAGNI, Vincenzo
Fabrizio Biferali
‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] Vergine nella chiesa di Badia a Isola, l’affresco ’Incontro di Anna e Gioacchino in S. Salvatore a Istia d’Ombrone (Grosseto), firmato e . 3-8; D.E. Rust, The drawings of V. T. da San Gimignano, in Report and studies in the history of art, II (1968), ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] di S. Maria di Firenze (badia fiorentina), perché ne riordinasse la vita apostolica al monastero di S. Salvatore dell'Isola (diocesi di Siena). heu senex ac plenus dierum", veniva ucciso a San Martino dell'Argine, mentre si trovava a caccia. ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] portarsi a Firenze presso il convento di S. Maria (la Badia fiorentina) a compiervi ricerche negli archivi (già a Roma aveva il B. a Parigi "ut selectioribus studiis inter San-Germanenses vacaret, unde idoneus fieret suae illius Dalmaticae ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] monastero di S. Salvatore dell'Isola (diocesi, dei diritti del monastero di San Benedetto di Polirone per certi beni n. IX, pp. 13-15; G. Bucciardi, Montefiorino, e le terre della badia di Frassinoro, I, Modena 1926, pp. 16-18; A. Falce, Documenti ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] accolto inoltre in Venezia come un salvatore e gli venne concesso il titolo facoltà di utilizzare il territorio in località Badia di Siena - tranne quello già concesso di dipingere la cappella del carcere di San Gimignano. Non si possono in verità ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] imperiale fu ospitata per tre giorni a San Michele di Brondolo (Venezia) dai duchi Pietro a E. del monastero imperiale di S. Salvatore a Brescia nell'868, per i due atti poterono installare negli edifici della nuova badia. La comunità, posta sotto l' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] autore, probabilmente un monaco di S. Salvatore a Settimo, ha sintetizzato la vicenda biografica , Vita del glorioso padre san Giovangualberto fondatore dell'Ordine di Soliani (1500). Nella chiesa della Badia a Passignano, alla parete del transetto ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] S. Sebastiano dei Bini (in deposito dall’Istituto S. Salvatore). Alla produzione di Benedetto, o a Baccio da Montelupo 32, 36, 46, 52; G. Poggi, Un san Sebastiano di Baccio da Montelupo nella Badia di San Godenzo, in Rivista d’arte, II (1909), pp. ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] in favore del convento di S. Salvatore di Goleto. Nel febbraio dell'anno , presumibilmente a San Ginesio (sotto la rocca imperiale di San Miniato), conferì a e Bibl.: Cava dei Tirreni, Arch. d. Badia, Arca Nuova 47, 62 (pergamena del 1221 giugno ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...