VITALE Cavalli da Bologna
Aldo Foratti
Pittore. Operava nella prima metà del sec. XIV. Riconosciuta apocrifa la data (1320) aggiunta nella Madonna col bimbo e angeli (Bologna, Pinacoteca), che oggi [...] lettura d'un documento, il polittico bolognese di S. Salvatore. La cronologia delle opere comincia nel 1330 circa con i M. Salmi, La badia di Pomposa, Roma 1936; C. Brandi, Un "cenacolo" di V. scoperto nel convento di San Francesco a Bologna, in ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e a oriente nelle valli di Gardena, Badia, Marebbe e nell'alta Val di Fassa del Campanile, monumento Venier in S. Salvatore a Venezia, ecc.), ma i a una pertica, fa il giro delle case. Per San Martino, in alcuni quartieri anche di Venezia, si canta ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] Lino, S. Maria di Naranco, S. Salvatore di Valdedios - per cui spetta alla Spagna Cilla (circa 1096) nell'atrio della Badia a Settimo presso Firenze, con robuste gli affreschi dell'antica basilica di San Clemente al Celio, ora sotterranea, eseguiti ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] al priore della Badia di Fiesole ( 313-408.
111. S. Marcon, I codici della liturgia di San Marco, pp. 191-194.
112. V. Meneghin, S. Michele 1990, p. 336 (pp. 327-374).
335. Salvatore Caponetto, La riforma protestante nell'Italia del Cinquecento, Torino ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] chanpi l'una soto sora, in un pezo che xè de San Marco". Terre, secondo il Merlini, sulle quali ci sarebbe spese dei comuni di Rovigo, Badia e Lendinara. Il processo di -722, e alle numerose indagini di Salvatore Ciriacono (ora raccolte e rifuse nel ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] case in Oltrarno, intorno alla loro chiesa del Salvatore che, come testimonia la documentazione trovata da Antonio d’Anghiari, nel 1434-1435. Insieme affrescano in Badia la cappella di San Lorenzo, fondata per testamento di Lorenzo di Fante del 1416 ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] la profondità del male e la funzione di Cristo salvatore e dello Spirito Santo, e infine la centralità della pp. 77-9.
Principali biografie:
H. Grisar, San Gregorio Magno (590-604), Roma 1904.
F.H Magno, "Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata", ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 1988), e di s. Giovanni Gualberto nella badia di S. Michele a Passignano sul Trasimeno, Nantes 1989", Paris 1994, pp. 29-35; Omaggio a San Marco, tesori dall'Europa, a cura di H. Fillitz, G nel caso di quella del Salvatore di Kortskheli, in Georgia ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] il cui autore è il Verbo incarnatosi in lei; indica il Cristo Salvatore dell'umanità (Lc. 2, 19; 2, 51); è il nei perduti affreschi della Badia fiorentina e della cappella e quella nel palazzo Pubblico di San Gimignano, firmata da Lippo Memmi nel ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] Su un monumento funerario romano nell'Abbazia di San Guglielmo al Goleto, "Dialoghi di Archeologia", 1 (pp. 219-234); menade di Badia Polesine: Raffaele Peretto-Enrico Zerbinati, Il 286.
162. Leptis Magna: Salvatore Aurigemma, Tripolitania. Le pitture, ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...