SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] ; Mostra dei dipinti restaurati della chiesa di San Giorgio dei Genovesi, catalogo, Palermo 1969; della Magione e il SS. Salvatore, che dopo ricomposizioni e consolidamenti è ; S. Giovanni Battista a Vizzini; Badia Vecchia e Complesso di S. Domenico ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e proposto dal colonnello medico Salvatore Guida. Il numero delle osservazioni dei Tredici Comuni, esso arrivava un tempo a Badia Calavena e S. Pietro (cfr. L' bagliori di gemme e di madreperla nell'abside di San Vitale. L'arte erede di Roma si unisce ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] da quello derivarono il duomo di Ferrara (1135) e la badia di Nonantola. Ancora forme lombarde si riscontrano nelle chiese piemontesi, del Canova (1819-30), S. Salvatore di Terracina (Antonio Sarti), la Pieve di San Marino (1826, Antonio Serra), S. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] questione degli scoscendimenti del Monte S. Salvatore o Monte Re, già trattata nel pino. Per l'Annunciazione, già nella badia di Monte Oliveto presso Firenze, la dei Magi dai frati del convento di San Donato a Scopeto. Modellò forse un busto ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] , esortata dal messo, muove in cerca del Salvatore, e, quando le due statue s'incontrano, restano opere in Santo Spirito alla Badia Morronese, presso Sulmona, e in quella di Guardiagrele (1433), il busto di San Giustino in Chieti, la croce di Aquila ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] , come attestano i monumenti della badia greca di Grottaferrata, e quelli cattedrale di Tivoli, il trittico del Salvatore (usavano nel Lazio grandi iconi del aiuti nel castello di Bracciano e nel San Giovanni a Tivoli, dove forse egli stesso ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] Spezia (62.972) e Savona (51.832); Imperia e San Remo superano i 15.000, pochi altri soltanto i 5000 con la basilica dei Fieschi a S. Salvatore di Lavagna (1210-1252) e a Riva Anche lastre tombali notevoli (nella Badia della Cervara a Portofino, e in ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] dall'Oriente: la basilica di S. Salvatore alle porte di Spoleto. Questa città resta rifacimento (poco dopo il 1230) della badia dei Ss. Severo e Martirio poco l'oratorio di S. Bernardino, e la porta San Pietro, recando in Umbria un riflesso dell'arte ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] Argirò alla Casa Professa, affreschi nella chiesa del Cancelliere, nella Badia Nuova, ecc.; di Michelangelo da Caravaggio il Presepio in S. cupola di Santa Caterina, soffitto di San Matteo, cupola del Salvatore) e quelle di Guglielmo Borremans, ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] era stato a Ravenna per studiarvi il San Vitale e giovarsene nel comporre il nave, di carattere monastico, lo precedettero (la Badia, S. Domenico) e lo seguirono (S vasariana per l'orologio di Felice di Salvatore da Fossato (1552). La curiosa facciata ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...