STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] frammento proveniente dalla cripta di S. Maria Assunta, alla Badia fiorentina, e i frammenti di S. Michele Arcangelo a architettura e stucco nella basilica eufrasiana di Parenzo e nel SanSalvatore di Brescia, in Scritti in onore di Gaetano Panazza ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] Fiori, Ferrara 1982; Liguria olivetana, a cura di G. Picasso, Badia di Rodengo 1983; a cura di G.F. Fiori i volumi pp. 136-142; M. Scarpini, I monaci benedettini di Monte Oliveto, SanSalvatore Monferrato 1952, pp. 213 s., 233 s.; M. Savini, A ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] di M. Scarpini (I monaci benedettini di Monte Oliveto, SanSalvatore Monferrato 1952, pp. 187 s.). Collazionando per brevità a Venezia nel 1623), ed. del libro I a cura di G. F. Fiori, Badia di Rodengo 1989, pp. 156, 171, 176, 200; ed. del libro II ( ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] cura di I. Del Badia, Firenze 1869; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516, a cura di I. Del Badia, Firenze 1883, pp. Cosimo de’ Medici, Lorenzo il Magnifico e la chiesa di SanSalvatore al Monte a Firenze, in Prospettiva, LXVI (1992), pp ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] (Barni, p. 56) su scavi compiuti a Telese, a SanSalvatore e a Marafo come sostituto dello zio, sono i suoi primi scritti conoscenza dell'epigrafia e delle lingue orientali.
L'I. morì alla badia di Fiesole il 17 maggio 1846; dopo la sua morte la ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Toscana
Simone Maria Collavini
RANIERI, marchese di Toscana. – Figlio del conte Guido e nato forse negli anni Settanta del X secolo, fu marchese di Tuscia tra il 1014 e il 1028 [...] Reindel, München 1983-1993, nn. 66, 143; Regesta chartarum Pistoriensium. Il monastero SanSalvatore a Fontana Taona, a cura di V. Torelli Vignali, Pistoia 1999, n. 3; Carte della Badia di Marturi nell’Archivio di Stato di Firenze (971-1199), a cura ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] monastero cisterciense di S. Bernardo della badia di SanSalvatore a Settimo; ma nel 1442 circa, essendo stati per intervento di papa Eugenio IV sostituiti i cisterciensi con i monaci benedettini della badia fiorentina nel quadro della riforma degli ...
Leggi Tutto
Pulci
Arnaldo D'addario
Famiglia fiorentina di cui Giovanni Villani sottolinea - riecheggiando in certo modo l'accenno fatto da D. in Pd XVI 127-130 - la nobiltà delle origini e l'antichità dell'arma [...] a Settimo, presso Firenze), i castelli (fra i quali quello di Castelpulci, presso la badia di SanSalvatore a Settimo; passato nel secolo XVII ai Riccardi, che lo trasformarono in una splendida villa, ancora oggi esistente), le case e le torri ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] al '600 una canzone famosa, attribuita a Salvator Rosa, che ricorda le imprese dei pirati: , a Striano, e a San Vincenzo presso San Valentino, con stoviglie d'impasto Epifanio (826-843) presso la distrutta badia di S. Vincenzo alle sorgenti del ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] San Gervasio, l'unica quadreria importante esistente in Basilicata. Un mediocre artista che dagli ultimi schemi settecenteschi passa al neoclassicismo è Salvatore (1914), p. 23 segg.; G. Paladino, La badia di S. Angelo in Basilicata, in Boll. d'arte ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...