REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] sorgente), e il S. Giovanni Battista della badia del Buonsollazzo, da datare comunque intorno al 1705 nn. 490-498; P. Jakab, La tela di «San Giovanni da Capestrano» di T. R. nella Chiesa di SanSalvatore al Monte a Firenze, in Ars Perennis, a cura di ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] pp. 20, 61; Regesta chartarum Pistoriensium: Monastero di SanSalvatore a Fontana Taona. Secoli XI e XII, a Rauty, Firenze 2003, ad ind.; Le carte di S. Salvatore a Settimo e della Badia del Buonsollazzo nell’Archivio di Stato di Firenze (998-1200), ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] espulsione di Atanasio, lo scontro navale presso l'isoletta di SanSalvatore e la fuga del presule a Benevento; dopo i gravi festi… monumenta… vindicantur, Neapoli 1805; L. Tosti, Storia della badia di Montecassino, I, Napoli 1842, pp. 48-66, 113-127 ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] romanico seriore. Intatta, o quasi, è pure la chiesa della vicina badia di Rolduc (1143-53) e quella capitolare di S. Pietro a Utrecht nativo dall'isola di Walcheren, maestro di cappella di SanSalvatore in Bruges, più tardi a Ypres e Dixmude, in ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] di mercanti e pellegrini convenuta all'ombra della loro badia. Questo metodo di diffusione non è peculiare delle sacre che arrivano sopra un battello senza equipaggio (Cristo a SanSalvatore di Valenza); animali che si fermano indicando con ciò dove ...
Leggi Tutto
SAGRATO
Emilio Lavagnino
Le facciate delle chiese sono spesso precedute da un ripiano elevato per qualche gradino sul livello stradale. Questo ripiano detto sagrato ha la duplice funzione di creare [...] sagrato e da una scala d'accesso anche la facciata del SanSalvatore di Spoleto che è opera del sec. IV, strettamente collegata Gli esempî mirabili di S. Miniato al Monte a Firenze e della Badia di Fiesole, dove la scalea di accesso e la zona del ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] offre un parere sulla statica del convento di SanSalvatore all’Osservanza sul Monte San Miniato, mentre l’11 agosto invia a di Risparmio di Firenze, e ancor più al San Girolamo già nella Badia Fiorentina e oggi agli Uffizi, opera collocabile però ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] architettura sansoviniana a Venezia è cosparsa di citazioni toscaneggianti. I modelli della Badia Fiesolana e di SanSalvatore al Monte echeggiano in San Francesco della Vigna, il frontone della Scuola della Misericordia è palesemente albertiano ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Omelie di Gregorio Nazianzeno (Messina, Bibl. Univ., F. SanSalvatore 29), datato 1151, che presenta qualche assonanza con gli , 1970, 9, pp. 37-48; C. Bertelli, Un corale della Badia a Settimo scritto nel 1315, Paragone 21, 1970, 249, pp. 14 ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] che essi detenevano nelle prossimità del castello di SanSalvatore, sottoposto ai Collalto; agli stessi risultava inoltre raccolte statutarie delle tre podesterie del Polesine (Rovigo, Badia e Lendinara) i nomi degli antichi domini estensi (44 ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...