PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] e Romualdo nella cattedrale di San Sepolcro (Baldini, 2004, pp in quello stesso 1505, con il fratello Salvatore – che doveva in qualche modo coadiuvarlo p. 222) per «una loggetta nell’orto» della badia delle Ss. Fiora e Lucilla (ancora in loco, ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] l’altar maggiore dell’abbazia di S. Salvatore a Spugna, presso Colle Val d’Elsa, Grifoni in Ss. Jacopo e Lucia a San Miniato al Tedesco che terminò nel gennaio 1574 il Martirio di S. Giovanni Evangelista nella badia di S. Fedele a Poppi, realizzato ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] Gherardo, che divenne monaco nella badia fiorentina; Ridolfo; Iacopa; Camilla, sposata nel 1422 a Salvatore Bini; Dianora, unitasi nel 1430); in seguito si trasferì a Montuolo, presso Ponte San Pietro, da dove effettuò una serie di scorrerie verso ...
Leggi Tutto
SODERINI, Mauro Maria
Maria Cecilia Fabbri
– Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] 2014, p. 44) e, nel 1738, in S. Salvatore al Vescovo (dove firmò e datò la Deposizione di Cristo; nella cappella di S. Mauro alla Badia fiorentina con l’esecuzione delle tele laterali , a cura di G.B. Ravenni, San Giovanni Valdarno 1990, p. 57; Gli ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] in Borgo Pinti, la chiesa di S. Salvatore a Monte, i tiratoi dell'arte della lana quante tiene la piazza di San Lorenzo". Nel 1509 aveva anonimo fino al 1542 è edito a cura di I. Del Badia, Firenze 1883 (recensione di A. Gherardi in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] una parte della decorazione pittorica della badia di S. Michele a Passignano, di s. Francesco nel chiostro di S. Salvatore in Ognissanti a Firenze (S. Francesco che dispersa (Matteoli, 1973).
Con Giovanni da San Giovanni e I. Confortini il F. ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] assiduamente Ernesto Balducci che lo ospitò più volte presso la Badia di Fiesole.
La prima versione della sua raccolta di poesie nel 2005 delle opere dei ricoverati dell’ospedale psichiatrico San Lazzaro di Reggio nell’Emilia (1895-1985). Altri ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] testimoniare nella società il suo essere credente (San Venerio, Archivio Manfredo da Passano).
Ricorrendo Scotti, dei padri Giovanni Semeria, Salvatore Minocchi, Giovanni Genocchi e di Carte Salvago, conservate presso la Badia di Tiglieto (Genova) e la ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] generale dei camaldolesi, che si tenne in Borgo San Sepolcro, il cardinale protettore dell'Ordine, Giovanni Cervantes dic. 1439 il pontefice gli affidò temporaneamente l'amministrazione della badia fiorentina di S.Maria. Il 24 genn. 1440 lo incaricò ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Carlo Bartolomeo
Lisa Roscioni
PIAZZA, Carlo Bartolomeo. – Nacque a Milano il 16 gennaio 1632 «da civili parenti» (Gimma, 1703, p. 55)
Dopo gli studi in seminario e la laurea in teologia entrò [...] attribuendogli anche una badia nel Pavese. 23 marzo 1713 e fu sepolto a Milano nella chiesa di San Carlo al Corso.
Per le opere sia a stampa sia C. Curcio - E.B. Di Gioia, Le immagini del Ss.mo Salvatore, Roma 1989, pp. 17-39; M. Fagiolo, La festa a ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...