EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] l'E. ne prese il posto, e si portò nel Polesine, ossia nel settore nevralgico del conflitto, dove operava Roberto " (p. 285).
Dopo aver partecipato alla conquista di Lendinara e Badia, in settembre l'E. fu colpito dalla malaria e ottenne di ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] , pp. 66 s.; G. Bronziero, Istoria delle origini e condizioni de' luoghi principali del Polesine di Rovigo, Venezia 1748, pp. 127, 191; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, I, Modena 1784, p. 171; L. Ughi, Diz. stor ...
Leggi Tutto
CALZONE (Calison, Calsom, Galison), Francesco
Franco Fasulo
Nacque a Salò, da Giacomo, tra il 1460 e il 1470. Le prime notizie sulla sua attività militare al servizio della Repubblica veneta risalgono [...] , forse con il compito di fortificare anche quei bastioni. L'anno seguente compie varie azioni nel Polesine, ad Anguillara, Boara, Badia, agli ordini del provveditore P. Cappello. Nel gennaio 1511, nel quadro della nuova alleanza veneto-pontificia ...
Leggi Tutto