FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] , di metà dei castelli di Canino, Gradoli, Badia al Ponte e Musignano (possesso che poi i cura di I. Ciampi, Bologna 1976, ad Indicem; S. Ammirato, Istorie fiorentine, II, Firenze 1647, c. 1010; Les généalogies historiques des rois, empereurs..., ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] sarebbe dedicato alla stesura della cronaca integrando le scritture di casa Capocci con documenti rinvenuti nella badia di Firenze.
La Storia fiorentina si apre con alcuni capitoli sulla divisione del mondo in tre parti, sulla fondazione di Fiesole ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] . Milanesi, II, Firenze-Roma 1874, pp. 161, 174 s.; IV, ibid. 1875, pp. 132 ss.; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516..., a cura di I. Del Badia, Firenze 1883, pp. 304 s.; Lettera di L. D., oratore dei Dieci di balia in Francia agli stessi ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] , ibid., III,München 1904, pp. 71 s.; P. Parenti, Storia fiorentina, ibid., IV, Leipzig 1910, pp. 267-282; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516, a cura di I. Del Badia, Firenze 1883, pp. 172 s.; G. F. Pico della Mirandola, Vita, cit ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] commentarium), a cura di A. Perosa, Padova 1958; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516, a cura di I. Del Badia, Firenze 1969, pp. 17 s.; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, in Id., Tutte le opere, a cura di M. Martelli, Milano 1993 ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] causa vinta a favore della badia di Settimo, grazie alla quale la badia acquisì una notevole quantità di beni del D., ed il contatto che egli ebbe con il mondo dei prestatori fiorentini.
Il D. morì durante la peste del 1348, e non in decrepita età ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] cospicui legati al vescovo di Firenze e alla badia di S. Trinita, posta nelle vicinanze delle dimore della famiglia.
I Gianfigliazzi facevano parte dei magnati, cioè di quelle famiglie fiorentine che, per status economico-sociale e per tradizione ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] un convento al posto delle sue case sulla piazza fiorentina di S. Trinita.
Giunto in Provenza e raccolta ritenendo opportuno costruire un nuovo insediamento religioso troppo vicino alla badia di S. Trinita, decisero di erigerlo su un appezzamento ...
Leggi Tutto
FALCONETTI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita di Giovanni di Montauto. I genitori, che [...] dopo, nel 1507, prese a livello dai monaci della Badia a Settimo un piccolo podere con una casa colonica, situato , Firenze 1971, pp. 1212, 1236 s.; D. Giannotti, Della Repubblica fiorentina, in Opere politiche e letterarie, I, Firenze 1850, p. 228; G ...
Leggi Tutto
MANETTI, Angelo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] de' Medici di allestire la biblioteca presso la badia fiesolana, questi si rivolse al M. affinché gli pp. 103 s., 167; Vespasiano da Bisticci, Vita d'Agnolo di meser Gianozo Maneti fiorentino, in Id., Le vite, a cura di A. Greco, II, Firenze 1976, pp ...
Leggi Tutto