GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] forma di tempietto esagonale, con formelle di smalto con episodi della vita del santo, eseguito dall'orafo fiorentino Paolo Soliani (1500). Nella chiesa della Badia a Passignano, alla parete del transetto sin., Storie di s. G., di Alessandro Allori e ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] , I, pp. 93 s., 279, II, Paris 1884, pp. 366 s., 455, 500, 504 s.; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516, a cura di I. Del Badia, Firenze 1883 (ripr. facs. Firenze 1969), p. 165; P. Villari, La storia di G. Savonarola, Firenze 1887, I, pp ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] 377, cc. 85r-94v. La lettera del C. agli amici fiorentini scritta il 21 marzo 1463 è in copia presso la Bibl. universitaria due matricole dell'Archivio della Badia di S. Pietro di Perugia, CM 56, e. 69r, e dell'Archivio della Badia di S. Maria dei ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] è la data del 12 marzo 1446, allorché entrò nel monastero fiorentino di S. Benedetto alla porta di Borgo Pinti, dove ricevette nel monastero aretino di S. Maria in Gradi, dipendente dalla badia di Agnano.
La personalità di G. si rivela così, al ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] 2, a cura di E. Celani, pp. 99, 239; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516, a cura di I. Del Badia, Firenze 1883, pp. 176 s.; B. Cerretani, Storia fiorentina, in J. Schnitzer, Quellen u. Forsch. zur Geschichte Savonarolas, III,München 1904 ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] un ruolo di potenziale mediatore nell'agone politico delle fazioni fiorentine. Per di più egli era noto a Firenze, dato che la chiesa del borgo di San Frediano ai cistercensi di Badia a Settimo. Nel 1268 presenziò alla fondazione della chiesa ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] dalla stamperia di G.A. Bonardi alla scala di Badia.
Particolarmente intensa fu l'azione del G. anche fuori del b. I. G.
D. Baldocci Nigetti, Vita del b.… Hippolito G. fiorentino…, Roma 1623 (cui seguirono altre edizioni a Roma e a Firenze nel 1625, a ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] da Roma affidandogli un posto di sottovicario nella propria badia di S. Giovanni in Abruzzo. Ritornato a Roma è frutto di ricerche fra i documenti conservati nella Cancelleria fiorentina, relativi ad un periodo non troppo ampio, ma ricco ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] 1500 egli figura tra i monaci della badia dei padri cisterciensi presso Settimo Fiorentino. Secondo l'uso del suo Ordine, il L. si spostò con frequenza da un monastero all'altro. Negli anni 1504-07, infatti, lo troviamo camerlengo del monastero della ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] . Salvi, nel suburbio di Firenze (Arch. di Stato di Firenze, Diplomatico, Badia di Ripoli, 1195 febbr. 6; un doc. del 9 dic. 1190, Vita s. Benigni abbatis fa parte della raccolta di vite di santi fiorentini del cod. Laur. XX, 6, dei sec. XIV. Tutta ...
Leggi Tutto