DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] n. 316, lettere nn. 193, 195, 213; n. 318, lettere nn. 314, 323, 324, 337, 360-367, 373-377, 542; Ibid., Diplomatico Badiafiorentina, 30 ag. 1477, 3 nov. 1490, 29 marzo 1499; Ibid., Manoscritti, n. 119, c. 53r; n. 253, c. 1458r; Ibid., Mercanzia, n ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] , il 5 luglio 1466, morì improvvisamente (Ufficiali della Grascia 190, c. 67r). Venne sepolto con grandi onori nella badiafiorentina, accanto al campanile, e allo scultore Mino da Fiesole fu commissionato il pregevole monumento funebre di marmo con ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] , in Gazette des beaux-arts, LX (1962), pp. 459-480; U. Procacci, La tavola di Giotto dell'altar maggiore della chiesa della badiafiorentina, in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, II, Roma 1962, p. 30 n. 47; B. Berenson, Italian ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] dei conti Oliva, in Il convento di Montefiorentino, San Leo 1982, pp. 103-108; E. Sestan-M. Adriani-A. Guidotti, La badiafiorentina, Firenze 1982, pp. 124, 127, 142 s. (come B. Rossellino); R. Fantappié, Il Bel Prato, Prato 1984, I, pp. 55, 73 ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] casa di proprietà nel "popolo" di S. Ambrogio, nel quartiere di S. Croce, acquistata l'anno prima dai monaci della badiafiorentina. Dal 1486, per otto anni, fece parte della famiglia anche il nipote Alessandro, detto Gaddo, figlio del fratello Luigi ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] curatele di fallimenti" E ancora: in un documento del 26 maggio 1310 è ricordato un "consilium." di B. a favore della BadiaFiorentina e dei figli di ser Spigliato da Filicaia a proposito dell'acquisto di un terreno da certi ufficiali del Comune.
Dal ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] 418 ss., 483 s., 493, 511 s., 531 s., 537, 574, 657, 667, 679 s.. 697 s., 720; G. B. Uccelli, Della Badiafiorentina. Ragionamento stor., Firenze 1858, p. 75; U. Medici, Catal. d. Galleria dei principi Corsini in Firenze, Firenze 1880, pp. 89, 101; G ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] pure opere di soggetto sacro: la Madonna del Rosario (1634, Empoli, S. Stefano: Giglioli, 1906); un'anta per la badiafiorentina del 1635 (Barsanti, 1989); l'Annunciazione (1635, Faltona, Pieve di S. Lucia: ibid.); e una Crocifissione più tarda ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] e Collegi, Deliberazioni, Duplicati, 2, c. 68v; Dieci di balia, Deliberazioni, condotte e stanziamenti, 14, cc. 185v-187v; Diplomatico, Badiafiorentina, 1408 ag. 14; 1409 luglio 22; 1410 marzo 4; 1410 nov. 3; Arte della lana, 21, c. 117v; 32, cc ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] , Firenze 1982, pp. 64, 73 s., 80, 96, 120, 126 s.; E. Luporini, Battista Pandolfini e B. da Rovezzano nella badiafiorentina. Documenti per la datazione, in Prospettiva, 1983-84, nn. 33-36, pp. 112-123; A. Parronchi, Due frammenti di B. da Rovezzano ...
Leggi Tutto