MARTELLO, Enrico
Claudio Greppi
MARTELLO (Hammer), Enrico (Heinrich). – Nacque in Germania e intorno al 1490 operava a Firenze, probabilmente in contatto con la bottega cartografica di Francesco Rosselli. [...] tratte dalle più varie fonti» (Gentile, 1992, scheda 78).
Fonti e Bibl.: J. Del Badia, La bottega di Alessandro Francesco Rosselli merciaio e stampatore, in Miscellanea fiorentina di erudizione e storia, 1894, vol. 2, pp. 24-30; R. Almagià, Monumenta ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] di un passo del Digestum novum che egli dimostrò ricorrendo alla Littera Fiorentina (cfr. Caprioli, p. 75).
Solo nel 1424, il 21 il monastero camaldolese di S. Maria della Vangadizza di Badia Polesine, legami che risalivano a quando egli nell’ottobre ...
Leggi Tutto
MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] nel novembre del 1739, il M. fu nominato priore della badia di Galloro, presso Ariccia. Compì escursioni nella zona dei colli quella dei botanofili di Cortona e la Società botanica fiorentina, e dalle amicizie con celebri colleghi, sia italiani sia ...
Leggi Tutto
PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] riguardano azioni giuridiche concernenti i monaci della Badia di Settimo. I documenti in questione riguardano ).
Nei due anni successivi Petracco si legò alla rete di mercanti fiorentini operanti in esilio tra l’Italia e la Francia, mettendosi al ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lorenzo
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1446 da Matteo e da Lena di Lorenzo Lenzi.
La famiglia aveva raggiunto il priorato nella prima metà del XIV scolo, una cinquantina [...] , Trieste 1859, I, p. 204; II, pp. 17- 20, 25; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516, a cura di I. Del Badia, Firenze 1883, pp. 322 s., 339; F. Guicciardini, Storie fiorentine, in Id., Opere, a cura di E. Scarano Lugnani, I, Torino 1970, p ...
Leggi Tutto
TOMMASO della Bordella
Stefania Zucchini
TOMMASO della Bordella (Thomas de Bordella). – Nacque presumibilmente nell’ultimo quarto del XIV secolo; era figlio di Pietruccio (alias Pieruccio o Perruccio) [...] , Eugenio IV, nel 1431).
I rapporti tra Eugenio IV e il vicario generale fiorentino sono attestati sin dal 1432; il pontefice incaricò Tommaso di interessarsi della Badia a Settimo e dei suoi beni, avendo molti sospetti sulla condotta dell’abate ...
Leggi Tutto
CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] Gargani, 611, sub voce Cioni di Firenze; L. Landucci. Diario fwrentino, a cura di I. Del Badia, Firenze 1883, p. 145; P. Parenti, Storia fiorentina, in J. Schnitzer, Quellen und Forschungen zur Gesch. Savonarolas, IV, Leipzig 1910, pp. 176 s.; P ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] del pari infondata quella con un certo don Paolo della badia del Sasso presso Arezzo, morto nel 1419.
La
Fonti e bibl.: N. Pirrotta - E. Li Gotti, Paolo Tenorista, fiorentino “extra-moenia”, in Estudios dedicados a Menéndez Pidal, III, Madrid 1952, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] Boston (Bellosi, 1974), già ritenuti di scuola fiorentina; più dubitativamente, dato il cattivo stato di conservazione , Paris s.d. [ma 1914], pp. 93-98; P.L. Consortini, La badia dei Ss. Giusto e Clemente presso Volterra, Lucca 1915, pp. 21 s.; O. ...
Leggi Tutto
TEODORO
Michele Lodone
– La ricostruzione biografica precedente il processo cui questo personaggio fu sottoposto nel 1515 è basata sostanzialmente sui cenni che egli fornì in quell’occasione. Stando [...] dal 1450 al 1516 continuato da un anonimo fino al 1542, a cura di I. Del Badia, Firenze 1883, p. 173; P. Parenti, Istoria fiorentina, in J. Schnitzer, Quellen und Forschungen zur Geschichte Savonarolas, IV, Leipzig 1910, pp. 505-507; J. Schnitzer ...
Leggi Tutto