FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] con il Cresti una parte della decorazione pittorica della badia di S. Michele a Passignano, eseguendo quasi interamente 1616 eseguì l'unico dipinto profano oggi noto: Gli artisti fiorentini che studiano le opere di Michelangelo. La tela, conservata ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] da Roma affidandogli un posto di sottovicario nella propria badia di S. Giovanni in Abruzzo. Ritornato a Roma è frutto di ricerche fra i documenti conservati nella Cancelleria fiorentina, relativi ad un periodo non troppo ampio, ma ricco ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] furono collocate nelle nicchie ai lati dell'altare principale nella badia di S. Michele a Passignano due statue in gesso, VIII, ibid. 1758, p. 206; G. Cambiagi, L'antiquario fiorentino o sia Guida per osservar con metodo le cose notabili della città ...
Leggi Tutto
GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] rendiconto del 26 ott. 1532 riguardante il convento della Badia (Conventi soppressi, 78, 263, c. 107v).
Parallelamente è attestato in Nove conservatori del dominio e della giurisdizione fiorentina, regg. 1-9, ad indices; il carteggio con ...
Leggi Tutto
SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] .).
Nel 1527 Solosmeo fu di nuovo in Toscana, dove nella badia vallombrosana di S. Fedele a Poppi firmò e datò un dipinto 20-23, pp. 60-77; S. Casciu, Presenze pittoriche della tradizione fiorentina, in Arte in terra d’Arezzo, a cura di L. Fornasari - ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] 1500 egli figura tra i monaci della badia dei padri cisterciensi presso Settimo Fiorentino. Secondo l'uso del suo Ordine, il L. si spostò con frequenza da un monastero all'altro. Negli anni 1504-07, infatti, lo troviamo camerlengo del monastero della ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] . Salvi, nel suburbio di Firenze (Arch. di Stato di Firenze, Diplomatico, Badia di Ripoli, 1195 febbr. 6; un doc. del 9 dic. 1190, Vita s. Benigni abbatis fa parte della raccolta di vite di santi fiorentini del cod. Laur. XX, 6, dei sec. XIV. Tutta ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] paterna di tipografo, mantenendo botteghe in affitto presso la Badia. Nel 1517 si immatricolò nell'arte dei medici e dolce stil novo. In questi anni dell'ultima Repubblica fiorentina, l'officina sembra oscillare tra gusti contrastanti del pubblico: ...
Leggi Tutto
NADDO di ser Nepo da Montecatini
Vieri Mazzoni
NADDO di ser Nepo da Montecatini. – Nacque, in luogo incerto, in una data da collocare presumibilmente tra la fine degli anni Venti e la metà degli anni [...] Angioli, 14 giu. 1389; Diplomatico, Firenze, S. Maria della Badia, 29 dic. 1389; Diplomatico, Monte Comune, 14 nov. 150; Ibid., Biblioteca Moreniana, Moreni, 200.II, vol. II; Croniche fiorentine di ser N. da M. e del cavaliere Iacopo Salviati, in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] Nanni, in un'altra committenza medicea: i corali della badia fiesolana. I documenti registrano pagamenti dall'11 febbr. 1461 1568), II, Firenze 1878, p. 521 n. 1; P. D'Ancona, La miniatura fiorentina, Firenze 1914, I, pp. 59-65; II, pp. 375-469; P.R. ...
Leggi Tutto