CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] , ibid., III,München 1904, pp. 71 s.; P. Parenti, Storia fiorentina, ibid., IV, Leipzig 1910, pp. 267-282; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516, a cura di I. Del Badia, Firenze 1883, pp. 172 s.; G. F. Pico della Mirandola, Vita, cit ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] non andò a buon fine a causa del mancato consenso del governo fiorentino. Nel 1410 si recò con Alamanno Salviati a Roma per sostenere con i potenti Ricasoli per il controllo del beneficio della badia camaldolese di San Piero a Ruoti in Valdambra) lo ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] ) proveniente dalla distrutta decorazione del chiostro della badia delle Ss. Flora e Lucilla di Arezzo. , in Paragone, II (1951), 15, p. 55; C. Refice, P. S. nell’arte fiorentina del suo tempo, in Commentari, II (1951), 3-4, pp. 196-200; L. Berti, ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] un ruolo di potenziale mediatore nell'agone politico delle fazioni fiorentine. Per di più egli era noto a Firenze, dato che la chiesa del borgo di San Frediano ai cistercensi di Badia a Settimo. Nel 1268 presenziò alla fondazione della chiesa ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Francesco
Corinna T. Gallori
di Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1447/8, come si deduce dalle successive dichiarazioni catastali, quale figlio del muratore Lorenzo di Filippo e della sua terza [...] dell’America, V, t. 1, Roma 1894, pp. 524-528, 654; I. Del Badia, La bottega di Alessandro di Francesco Rosselli merciaio e stampatore (1525), in Miscellanea fiorentina di erudizione e storia, II (1894), n. 14, pp. 24-30 (riedito in Miscellanea ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Lorenzo
Paolo Broggio
MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] il M. iniziò un periodo di residenza presso il monastero cistercense (badia di S. Salvatore) a Settimo, nei pressi di Scandicci, dove dovuto a dissapori con i frati della comunità fiorentina, dove comunque tornò nel 1527. Successivamente fu accolto ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] l'affresco con la Resurrezione di Cristo per la badia camaldolese di S. Bartolomeo Apostolo, di cui rimangono E. Carli, Il pittore Gerino da Pistoia, in Egemonia fiorentina e autonomie locali nella Toscana nord-occidentale del primo Rinascimento… ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] dalla stamperia di G.A. Bonardi alla scala di Badia.
Particolarmente intensa fu l'azione del G. anche fuori del b. I. G.
D. Baldocci Nigetti, Vita del b.… Hippolito G. fiorentino…, Roma 1623 (cui seguirono altre edizioni a Roma e a Firenze nel 1625, a ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Boso
Pierluigi Lucciardello
UBERTINI, Boso (Buoso). – Figlio di Biordo di Gualtieri e nipote del celebre vescovo Guglielmino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio [...] nel 1337. Nel 1349, nonostante i patti, Boso occupava ancora Cennina, e cercò anche di impossessarsi di Badia Agnano, ma l’abate Basilio preferì accomandarsi ai fiorentini (16 gennaio 1349) e più tardi, tra il 1351 e il 1352, per evitare l’ira del ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] .
Trascorse la prima infanzia in famiglia, nel quartiere della Badia, dove era nata. Le notizie dei primi vent’anni trasferita la famiglia, e San Felice a Ema, nella campagna fiorentina, dove il padre possedeva alcuni terreni, case coloniche e una ...
Leggi Tutto