• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
633 risultati
Tutti i risultati [633]
Biografie [434]
Arti visive [137]
Religioni [121]
Storia [105]
Letteratura [41]
Diritto [25]
Diritto civile [17]
Storia delle religioni [12]
Economia [10]
Musica [10]

MORELLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Lorenzo Leonida Pandimiglio MORELLI, Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1446 da Matteo e da Lena di Lorenzo Lenzi. La famiglia aveva raggiunto il priorato nella prima metà del XIV scolo, una cinquantina [...] dei fatti civili occorsi dentro la città di Firenze dall’anno 1215 al 1537, Trieste 1859, I, p. 204; II, pp. 17- 20, 25; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516, a cura di I. Del Badia, Firenze 1883, pp. 322 s., 339; F. Guicciardini ... Leggi Tutto

GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio Isabella Droandi Nacque ad Arezzo intorno al 1370. Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] badia di Soffena in Valdarno, raffigurante una Madonna della Misericordia e santi (segnalazione di moderna in Arezzo, Firenze 1987, pp. 56 s.; I. Droandi, La Madonna di G. d'A. di B. nella Fraternita dei Laici di Arezzo, in Professione restauratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOMMASO della Bordella

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASO della Bordella Stefania Zucchini TOMMASO della Bordella (Thomas de Bordella). – Nacque presumibilmente nell’ultimo quarto del XIV secolo; era figlio di Pietruccio (alias Pieruccio o Perruccio) [...] 36, p. 199; C.C. Calzolai, La Chiesa fiorentina, Firenze 1970, p. 139; Rocche e castelli di Romagna, I, a cura di D. Berardi, Bologna 1970, pp. 269 s.; C.C. Calzolai, La storia della Badia a Settimo, Firenze 1976, p. 110; K. Park, The readers at the ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA VITELLESCHI – ARCIDIOCESI FIORENTINA – PATRIARCA ALESSANDRINO – GIANGALEAZZO VISCONTI – BARTOLOMEO ZABARELLA

CONTI, Prosdocimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Prosdocimo Benjamin G. Kohl Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] di questi e di altri consilia si possono trovare in tre miscellanee di opinioni legali compilate nel XV secolo: Firenze, Bibl. nazionale, Fondo Landau Finaly, ms. 98; Perugia, Badia di Quaderni per la storia dell'Univers. di Padova, I (1968), pp. 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CIONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIONI, Filippo Renzo Ristori Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome. I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] del C., 1486-1519); Ibid., Tratte, 443 bis, c. 133r; Firenze. Bibliot. nazionale, Poligrafo Gargani, 611, sub voce Cioni di Firenze; L. Landucci. Diario fwrentino, a cura di I. Del Badia, Firenze 1883, p. 145; P. Parenti, Storia fiorentina, in J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – BADIA, FIRENZE – SETTIGNANO – INCUNABOLI – MISTICISMO

TINUCCI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TINUCCI, Niccolò Cristiano Lorenzi – Nacque a Firenze intorno al 1390, figlio di Tinuccio di Barone speziale, residente presso S. Maria in Campo, e di una Niccolosa, di cui si ignora il casato, che [...] s.). Era già morto all’inizio del 1417, come si ricava da un documento di locazione relativo al figlio (Archivio di Stato di Firenze, Archivio Diplomatico, Badia fiorentina, 4 gennaio 1417: «s(er) Niccholao olim Tinuccij»). Non si hanno notizie sulla ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – RINALDO DEGLI ALBIZZI – REPUBBLICA FIORENTINA – ROCCA SAN CASCIANO

PAOLO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Firenze Alessandra Fiori PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] a Firenze: Paolo, all’epoca, era già abate da diversi anni; del pari infondata quella con un certo don Paolo della badia del Sasso presso Arezzo, morto nel 1419. La fonte dalla cui conoscenza hanno preso avvio ricerche più fruttuose sulla vita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ANTONIO SQUARCIALUPI – ISIDORO DA SIVIGLIA – FRANCESCO PETRARCA – JACOPO DA BOLOGNA

MARIANO del Buono

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANO del Buono Valerio Da Gai MARIANO del Buono. – Nacque a Firenze tra il 1433 e i primi mesi del 1434, dal calzolaio Buono di Iacopo, allora residente nel «popolo» di San Pier Gattolini (Levi D’Ancona, [...] si riferiscono le più antiche testimonianze di commissioni da parte di ordini religiosi. Oltre infatti al già citato antifonario per la badia fiorentina, M. dovette eseguire anche un breviario (Firenze, Biblioteca Riccardiana, Mss., 284), datato ... Leggi Tutto

ZACCHIA, Ezechia di Antonio da Vezzano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCHIA, Ezechia di Antonio Alessandro Nesi da Vezzano. – Nacque sul finire del Quattrocento quasi certamente a Vezzano (La Spezia); del padre si conosce solo il nome, mentre della madre non si ha [...] si ispirò nelle Sacre conversazioni di S. Michele a Guamo (1511-13) e della badia di Cantignano (1516) presso Lucca sacra nella Versilia medicea (catal., Seravezza), a cura di C. Baracchini - S. Russo, Firenze 1995, pp. 29-44; P. Giusti Maccari, ... Leggi Tutto
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – UNIVERSITÀ DI PISA – BASSANO DEL GRAPPA – BENEDETTO PAGNI – BATTISTA FRANCO

SAVI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVI, Gaetano. – Pietro Corsi Nacque a Firenze il 13 giugno 1769 da Gaspero, un coltellinaio originario di Scarperia, e da Maria Rogai, figlia di un artigiano del legno di Firenze. A dispetto delle [...] la famiglia doveva godere di un qualche agio, visto che Savi fu inviato a studiare alla Badia Fiesolana, dove fu probabilmente tra ’800 e ’900. L’area pisana, a cura di E. Capannelli - E. Insabato, Firenze 2000, pp. 265-269; vedi la scheda in http:// ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO TARGIONI TOZZETTI – CARLO LUCIANO BONAPARTE – GIARDINO DEI SEMPLICI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – UNIVERSITÀ DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVI, Gaetano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 64
Vocabolario
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali