MATTEO dell’Aquila
Bruno Figliuolo
Figlio di Nicola, era originario di Pizzoli, piccolo borgo presso L’Aquila, e nacque presumibilmente tra il 1410 e il 1415.
L’appartenenza di M. alla famiglia aquilana [...] all’abbazia di S. Spirito, dove non mancavano incombenze e preoccupazioni. La badia era , 80, cc. 38v-39v; Arch. di Stato diFirenze, Signori, Minutari, 9, c. 257; A. De Tummulillis, Notabilia temporum, a cura di C. Corvisieri, in Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nicola Maria
Augusto Russo
ROSSI (Russo), Nicola Maria. ‒ Nacque a Napoli da Giovan Domenico Rossi, «avvocato napolitano» (A. Roviglione, Aggiunta all’Abcedario..., 1731, p. 464), nel [...] di Lucca, e successivamente trasferite nella badiadi Cava dei Tirreni.
Composizioni articolate e ricche di 1707-1734), in Civiltà del ’700 a Napoli. 1734-1799 (catal., Napoli), I, Firenze 1979, pp. 130 s.; N. Spinosa, ibid., p. 206; C. Siracusano, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] Liber provisionarum Sacri Collegii, 1409-1433, c. 94; Firenze, Bibl. naz., Conventi soppressi, C.4. 895: Priorista di Paolo di Matteo Petriboni, cc. 101v, 135r; Ibid., Conventi soppressi non ordinati, Badia fiorentina, 29 (28), pp. 7-14; Ibid., Fondo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] , in Archivio storico italiano, s. 1, 1853, t. 4, parte 2a, pp. 41-45; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516…, a cura di I. Del Badia, Firenze 1883, pp. 66-76, 78 s., 91, 95, 105, 116-119, 122 s., 133, 145, 147, 155-157, 160 s., 185, 187 s ...
Leggi Tutto
priorato
Guido Pampaloni
A Firenze era l'organo di natura politico-amministrativa, al vertice dell'organizzazione comunale; i suoi membri sono detti per lo più priori, mentre in un secondo momento, [...] ebbero stabile dimora: risiederono all'inizio nelle case diBadia (torre della Castagna), dove già erano stati XVIII (1899) 91; P. Villari, I primi due secoli della storia diFirenze, Firenze s.d. [ma 1893-1894], 118 passim; D. Marzi, La cancelleria ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] di Studi storici offerta ad Alessandro Luzio dagli Archivi di Stato italiani, II, Firenze 1935, pp. 387-402.
F. Caraffa, Il monastero florense di ", 4, 1950, pp. 241-268.
P. Bianchi, La badiadi San Pietro presso Camaiore, ibid., pp. 269-283.
F. ...
Leggi Tutto
Arte musiva
Alessio Monciatti
Per Federico II committente e promotore d'arte il mosaico ebbe un ruolo marginale. Parallelamente alla preferenza per le fabbriche civili e militari rispetto a quelle ecclesiastiche, [...] trionfale della badia greca di Grottaferrata, databile a ridosso del 1204, anno di consacrazione della da ricordare l'iscrizione dei mosaici della scarsella del battistero diFirenze, in cui ci si riferisce alle autorità universali con funzione ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] di S. Giovanni Evangelista nella badiadi S. Fedele a Poppi, realizzato tra 1575 e 1581, e il Giudizio di Paride di che, con il Crocefisso dell’oratorio di S. Girolamo e S. Francesco Poverino diFirenze, ben si adattano al clima controriformato. ...
Leggi Tutto
Ilaro
Giorgio Padoan
Il nome di I. è legato a una delle questioni più spinose della biografia dantesca. Nello Zibaldone Laurenziano XXIX 8, autografo (per la parte che qui interessa) del Boccaccio, [...] Cerasoli, La congregazione benedettina degli eremiti pulsanesi, Badiadi Cava 1938).
Dopo un farraginoso esordio d' 1856, 225-250, 357-368; P. Fraticelli, Storia della vita di D.A., Firenze 1861, 341-350; K. Witte, Dante Forschungen, I, Halle 1869 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] Aevi sive Dissertationes, VI,Mediolani 1742, coll. 253 ss.; Delizie degli eruditi toscani, IX,Firenze 1777, p. 69; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badiadi S. Silvestro di Nonantola,Modena 1784, I, p. 209; Id., Mem. stor. modenesi, III,Modena 1794 ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...