CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] ; G. Piombanti, Guida stor. ed artist. d. città o dei dintorni di Livorno, Livorno 1903, pp. 172, 193, 236; C. von Fabriczy, Mem. sulla chiesa di S. Maria Maddalena de', Pazzi a Firenze e sulla Badiadi S. Salvatore a Settimo, in L'Arte, IX (1906), p ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] e, accompagnato da Desiderio, gli andò incontro a Firenze, portandogli codici e medicinali (1055). Entrato subito nelle il nuovo tempio di S. Matteo nel 1085 e, poco dopo, lo accompagnò alla badiadi Cava per la consacrazione di quella basilica; nel ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] lor barbon antico".
Fonti e Bibl.: P. Puccinelli, Cronica della Badiadi Fiorenza, Milano 1664, p. 8; F. Baldinucci, Notizie del disegno… (1681-1728), a cura di F. Ranalli, IV, Firenze 1846 pp. 629-644; G. Gargani, Commentario della famiglia Furini ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] Badia benedettina dal 1° febbraio 1579, ruolo che coprì fino all’aprile 1605, e come cantore nel coro di P. e la sua famiglia, in Atti dell’Accademia del Regio Istituto musicale diFirenze, XXXIII (1895), pp. 33-87; A. Solerti, Le origini del ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] Galleria dell’Accademia diFirenze, proveniente dal convento delle domenicane di S. Caterina in di S. Domenico a San Gimignano, fu poi spostata in quella di S. Agostino; la seconda si trova nell’oratorio della Confraternita di S. Sebastiano a Badia ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] di ritratti degli eccellenti pittori dipinti di propria mano che esistono nell’Imperial Galleria diFirenze colle vite in compendio de’ medesimi, Firenze N. N. e su alcuni malintesi relativi alla badiadi Passignano, in Antichità viva, XXVIII (1989), ...
Leggi Tutto
RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO I (Riccardo Quarrel Drengot), conte di Aversa e principe di Capua. – Figlio di madre sconosciuta e di Asclettino, e nipote del primo [...] Riforma della Chiesa, esperienze monastiche e poteri locali. La Badiadi Cava nei secoli XI-XII, Atti del Convegno internazionale, Badiadi Cava... 2001, a cura di M. Galante - G. Vitolo - G.Z. Zanichelli, Firenze 2014, pp. 128, 130 n. 45; R. Canosa ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] (Prato, Museo dell'Opera del duomo) per la badiadi S. Maria a Montepiano, sull'Appennino pratese. Il XVIII (1905), pp. 168 s. (rec. a I.B. Supino, Arte pisana, Firenze 1904); G. De Nicola, Arte inedita a Siena e nel suo antico territorio, in ...
Leggi Tutto
SESSO, Gerardo da
Maria Pia Alberzoni
– Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] II, Mediolani 1767, p. 154; Id., Storia dell’augusta badiadi S. Silvestro di Nonantola, II, Modena 1785, p. 347; G.B. Moriondo regioni. La Lombardia, I, Firenze 1913, pp. 564-567; Bullaire de l’église de Maguélone, a cura di J. Rouquette - A. ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] I, pp. 125-133; II, pp. 399, 401 s.; Id., Nove lettere inedite, a cura di I. Del Badia, Firenze 1870, pp. 8-20; I. Nardi, Istorie della città diFirenze, a cura di A. Gelli, Firenze 1858, I, pp. 421, 427; II, pp. 140-142, 148; G. B. Busini, Lettere a ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...