MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] Nel 1629 il M. firmò e datò l'arredo pittorico della cappella del Ss. Sacramento nella badiadi S. Salvatore a Settimo, nei dintorni diFirenze, su commissione dell'abate Attilio Brunicci.
Il piccolo ciclo comprende La consegna delle chiavi a Pietro ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] 297; Le carte del monastero di S. Maria in Firenze (Badia), I, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1990, nn. 1-5, 10 s., 22; Carte della Badiadi Marturi nell’Archivio di Stato diFirenze (970-1199), a cura di L. Cambi Schmitter, Firenze 2009, nn. 1-3; G ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] Serenissima giudicò eccessive le misure punitive nei confronti diFirenze proposte dal papa. All'inizio del 1480, invece Venetiis 1765, pp. 402-404, 406; F.A. Zaccaria, Dell'antichissima badiadi Leno…, Venezia 1767, pp. 48, 255-261; F.S. Dondi Dall ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...]
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Archivio Borghese, bb. 436, 437; Archivio di Stato diFirenze, Diplomatico, S. Bartolomeo della badia dei Rocchettini di Fiesole, 11 novembre 1182; T.D. Hardy, Rotuli litterarum clausarum in Turri Londinensi ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] ., 206-209; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badiadi S. Silvestro di Nonantola, II, Modena 1785, pp. 248 s.; , Note di diplomatica vescovile bolognese dei secc. XI-XIII, in Scritti di paleografia e diplomatica in onore di V. Federici, Firenze 1945, ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] ." di B. a favore della Badia Fiorentina e dei figli di ser Spigliato da Filicaia a proposito dell'acquisto di un pp. 66-74; p. Villari, I primi "due secoli della storia diFirenze. Ricerche,3 ed., Firenze s. d., pp. 305 s., 408; G. A. Scartazzini, ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] fino alla morte di Vittorio Cini fu suo consulente, suggerendogli acquisizioni fondamentali (Maestro diBadia a Isola, Taddeo nel secoli XIV-XV, a.a.1959-60, fu tenuto all’università diFirenze; Bonanno 2014-2015, pp. 36-38); nel 1956 propose a Giulio ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] 1815; Descrizione dell'imperiale e regio palazzo Pitti diFirenze (ibid. 1819 e, in traduzione francese, 1832); Alcune figurine di Arezzo (s.l. 1820); Delle influenze lunari, 1820; Descrizione della badiadi Fiesole, 1820; Sopra il libro intitolato ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] (che gli consentì di ottenere dallo zio la badiadi Campagnola) e gli venisse offerta l'occasione di recarsi a Roma, dove scritte dal segretario Girolamo Catena negli anni 1568-1572); Archivio di Stato diFirenze, Mediceo, f. 3267, cc. 116v-117r, A. ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] di prestiti, poste dal lettore domenicano diFirenze, Giacomo da Viterbo. Le frequentazioni reciproche tra i due uomini di 4 ag. 1272; n-366 (olim 356), agosto 1285; Cava, Arch. della Badia, Armadio Magno n. 25 (febbraio 1274); Arca Nuova 58, 15 (7 ag ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...