ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] Monte Cassino 1869, p. 20; L. Tosti, Storia della badiadi Montecassino, I, Roma 1888, pp. 75 s.; Bibliotheca , incunaboli, libri a stampa di biblioteche statali italiane (catal., Firenze-Modena-Montecassino), a cura di G. Cavallo, Roma 1994, ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] di Bartolomeo, a partire dal 1470, nel monastero aretino di S. Maria in Gradi, dipendente dalla badiadi Agnano.
La personalità di , in Mostra storica nazionale della miniatura (catal., Roma), Firenze 1953, pp. 357-360; E. Callmann, A Quattrocento ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] di Tuscia Goffredo il Barbuto, fratello di Stefano IX, e di conseguenza dovette appoggiare la scelta da lui fatta di Gerardo, vescovo diFirenze , col. 382; F.A. Zaccaria, Dell’antichissima badiadi Leno, Venezia 1767, p. 105. Voci enciclopediche: H ...
Leggi Tutto
SAN VINCENZO AL VOLTURNO
J. Mitchell
SAN VINCENZO AL VOLTURNO Monastero dell’Italia altomedievale, tra quelli meglio documentati e più intensamente studiati dell’Europa preromanica, posto a ca. km 200 [...] Pittura cristiana del IX secolo esistente nella cripta della badiadi San Vincenzo al Volturno alle fonti del Volturno, Montecassino 823), «I Congresso nazionale di archeologia medievale, Pisa 1997», a cura di S. Gelichi, Firenze 1997, pp. 315-321; ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] , 1986). Incerti risultano i riferimenti all'artista per il Monumento funebre di Giannozzo Pandolfini nella badia a Firenze (Venturi, 1892), ascritto recentemente all'ambito di B. Rossellino (Sestan - Adriani - Guidotti, 1982), e per la bella Vergine ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] di Cristo sul coperchio e riquadri di otto Santi sulla fronte (Simeoni, p. 78); a Villanova di San Bonifacio, nel coro della badiadi (1971), pp. 220 s.; R. Brenzoni, Diz. di artisti veneti, Firenze 1972, pp. 156-162; C. Boselli, Regesto artistico ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] I, Firenze 1940, pp. 37, 42, 215 ss., 223 s., 226-229, 2311-234, 238 s., 241-245; V. De Pagave, Vita di Bartolomeo Suardi in Italia, III, Milano 1879, pp. 139-142; M. Caffi, L'antica badiadi S. Celso in Milano, in Arch. stor. lomb., XV (1888), pp. ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] di Pavia.
Alla sua morte D. fu sepolto nella cattedrale di Fiesole, che allora sorgeva fuori della città, dove oggi è la Badia il terzo è l'attuale ms. Strozzi IIdella Bibl. Laurenziana diFirenze. Questa Vita, con un prologo diverso da quello dato ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] da Badia Ardenga (Annunciazione, Natività, Presentazione al Tempio, Adorazione dei magi, Fuga in Egitto, Flagellazione e Cristo che sale sulla croce), la Madonna col Bambino di Princeton, la Maestà delle Gallerie dell'Accademia a Firenze, il ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] è invece la partecipazione del G. agli apparati per l'ingresso di Leone X a Firenze il 30 nov. 1515, per i quali eseguì l'arco di trionfo posto di fronte alla porta della badia, decorato con storie a monocromo, bassorilievi in terracotta e vedute ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...