VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] come novizio nella badiadi S. Bartolomeo di Fiesole, retta dai canonici regolari lateranensi di s. Agostino, mutando -10r) già celebrò la cena con rito riformato – e Firenze, dove sistemò alcuni affari familiari (erano infatti morti nel frattempo ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] di Volterra.
Bibl.: A. F. Gori, Museum etruscum, I-III, Firenze 1738-43, passim; Novelle letterarie, 1740-63, s. v.; G. M. Riccobaldi del Bava, Dissertazione istorico-etrusca, Firenze 1758, p. 145 ss.; F. Inghirami, Monumenti etruschi, I-X, Badia ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] la badiadi Petralia Sottana, ricordato in un successivo contratto per una cappella nella chiesa madre di Polizzi Generosa pp. 58 s.); G. Bellafiore, La civiltà artistica della Sicilia, Firenze 1963, ad indicem; V. Abbate, IX Catalogo delle opere d' ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] della Vergine della badiadi S. Fedele a Poppi. Infine, ancora a partire dal 1600 e nel corso di gran parte del primo della villa di Poggio Imperiale e che oggi si trova nella Galleria Palatina diFirenze. Nel 1619 eseguì la Resurrezione di Lazzaro ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] , e Pandolfo, poi abate della ricca badiadi S. Maria a Cappella fuori la Porta di Chiaia), il D. si dedicò ben presto tempi recenti, è conservata nel ms. Ashburnham 1039 della Laurenziana diFirenze, di cc. 198 non numerate, e, per il Proemio ad ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] , che dirigeva la Biblioteca Magliabechiana diFirenze ed aveva una lunga esperienza di studio su manoscritti, non si privilegio alla badia della Berardengha (Fontebuona) e poco dopo altri all'ospedale di Altopascio e ai lorcr monasteri di Morrona e ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] 1746, l'H. trovò il modo di lavorare anche per la badiadi Passignano, dipingendo il Cristo appare a s , 95, 150 s., 158; S. Meloni Trkulja, rec. a M. Mosco, Itinerario diFirenze barocca, in Antichità viva, XIII (1974), 6, p. 59; Kunst des Barock in ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] cursore presso lo Studio conventuale diFirenze e nell'ottobre 1513 ottenne il titolo di magister.
Nell'aprile 1514 III un breve di riabilitazione relativamente ai fatti di Asti e giustificò le proprie posizioni presso il Badia ricorrendo a citazioni ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] Venezia nel 1623), ed. del libro I a cura di G. F. Fiori, Badiadi Rodengo 1989, pp. 156, 171, 176, 200; vedi la posteriore versione a stampa in A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, II, Firenze 1959, p. 50, n. 319), 211 nota, 216 s., 219; ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] quando, nella primavera del 1483, tornò a Roma come rappresentante diFirenze, rimase presso la Curia pontificia sino alla fine del 1485.
A tale periodo risalgono la concessione della badiadi Passignano a Giovanni de’ Medici (figlio del Magnifico e ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...