DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] nel 1202. Le case dei Della Bella, con la torre detta Boccadiforno, sorgevano nel cuore della Firenze antica, nel popolo di S. Martino del Vescovo, all'ombra della badia e non lontano da quelle degli Alighieri. Alla fine del Duecento il D. risultava ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] che dieci anni dopo era a capo della filiale veneziana.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diFirenze, Capitoli, XVI, pp. 104-106; Carte Pucci, III, 46, c. 6; Dipl. Badia, 1309 nov. 6; Dipl. Certosa, 1322 febbr. 11, 1343 ott. 27 (quaderno pergamenaceo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] regio della badiadi Montecassino e nel luglio ricevette dal re la concessione di tutti i diritti Regesta chartarum, V. San Casciano Val di Pesa 1930, p. 198; Arch. di St. diFirenze, Arch. Mediceo avanti il Princ., a c. di M. Del Piazzo, I, Roma ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] trovava sull’altare maggiore della badiadi S. Maria di Vigesimo, nei pressi di Barberino di Mugello, priorato dei vallombrosani Rizzo, La cappella della Compagnia di S. Barbara della ‘Nazione Tedesca’ alla Ss. Annunziata diFirenze nel XV secolo. C. ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo diFirenze del maggio del [...] agosto e il novembre del 1513 fu pagato dai Servi diFirenze per un’immagine in cera di Giuliano de’ Medici e per l’arme da porre « , 46, 52; G. Poggi, Un san Sebastiano di Baccio da Montelupo nella Badiadi San Godenzo, in Rivista d’arte, II (1909), ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] 67r). Venne sepolto con grandi onori nella badia fiorentina, accanto al campanile, e allo scultore a far copiare il manoscritto dovendo ritornare al più presto a Firenze.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diFirenze, Tratte 57, cc. 172r, 184r; 62, c. 166r ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] diFirenze (Bibl. Riccardiana, 227); senza dire che anche il Salterio diFirenzebadiadi Cava nel Duecento, in Federico II e l’arte del Duecento italiano, «Atti della III Settimana di studi di storia dell’arte medievale dell’Università di ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] . lavorò anche a due opere di un certo impegno: le Memorie istoriche della Badiadi Banzi (di cui era beneficiario) e la Storia Illuministi, giansenisti e giacobini nell'Italia del Settecento, Firenze 1947, ad Indicem; E. Appolis, Entre jansenistes ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] 62, pp. 111-145; S. Bellesi, Ricognizioni sull’attività di Francesco Botti, ibid., LXXVII (1996), 63, pp. 79, 96 nota 100; A. Ceccobelli, La Badiadi Ripoli. Un monastero e la sua chiesa, Firenze 1996; L. Conti - M. Niccolucci Cortini - M.F. Vadalà ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] il 5 ott. 1446, ricevette mandato dagli Otto di guardia diFirenzedi recarsi ad Anghiari e a Sansepolcro per impedire il in quello stesso anno e venne sepolto nella chiesa anghiarese diBadia, ai piedi dell'altare che aveva fatto costruire per la ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...