Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] Badiadi un Museo Nazionale Vulcente.
5) La città. - L'abitato si estendeva su di un pianoro tufaceo, di , Berlino 1952, pp. 13-15, nn. 5-6; Boston; pp. 30-1, nn. 47-8; Firenze: pp. 39-40, nn. 71 a, b, c: già Musignano; p. 31, n. 49; Copenaghen ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] di rito orientale6, favorendo, a partire dal 1883, l’insediamento di Albanesi dell’Italia meridionale (arbëreshë) nella Badiadi Kottayam 1986; V. Peri, La lettura del concilio diFirenze nella prospettiva unionistica romana, in Christian Unity, the ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo diFirenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] di s. Lorenzo (p. 322), e decorò alcuni libri di culto (Clapp, 1916). Sempre una lunetta dipinse nel chiostro della chiesa diBadia segretari del duca, del 23 ottobre 1543 (Archivio di Stato diFirenze, ASF, Mediceo del Principato, MdP, 1170, c. ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] in una quietanza rilasciata nel 1201 da un Iacopo di Rosa al podestà diFirenze e a due consiglieri agenti in suo nome (Codice della zona contro i frati della Badia e il rettore di San Martino per vietare loro di costruire intorno alla chiesa, in ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] il più antico saggio conosciuto di scritture di pratica forense dei glossatori bolognesi. Il parere è in favore della canonica di S. Andrea di Mosciano (presso Firenze), contro la badiadi Settimo, per la proprietà di certe terre. Altri consulti non ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] e comincia a insegnare umanità e retorica. Malato di esaurimento, viene nel 1676 trasferito alla dipendente badiadi Torrechiara, dove si distrae studiando musica. Guarito, passa nel 1677 al monastero di S. Benedetto a Ferrara come segretario dell ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] , p. 55), si opposero, sostenuti da Morone e Badia, alla chiusura e sospensione del concilio. Il 30 ag. Ramusio, San Benedetto, 26 nov. 1539, e Roma, 9 luglio 1545; Arch. di Stato diFirenze, Mediceo, f. 3267, ff. 206v, 210rV, 212r, 217r, 218v, 219r, ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] Papes..., III, Paris 1882, pp. 86 s.; L. Landucci, Diario fiorentino, a cura di I. Del Badia, Firenze 1883, p. 3; L. Del Moro, La facciata di S. Maria del Fiore..., Firenze 1888, pp. 20 ss.; E. Müntz, Les collections des Médicis au XVe siècle, Paris ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] a Redi e all’Accademia del disegno diFirenze, mai restituiti). Al gennaio di due anni più tardi risale la Canzone M. cercava spesso sollievo fuori della capitale. Di ritorno da un soggiorno presso la badiadi S. Paolo ad Albano, ospite del cardinale ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] ; I. Vavasour-Elder, Alcuni dipinti ed oggetti d’arte nei dintorni diFirenze, in Rass. d’arte, XVI (1916), p. 264; O. p. 601; A. Bernacchioni, La bottega di pittura della badia fiorentina…, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...