La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] pensò di rimarcare il ruolo culturale diFirenze nella di agricoltura di Milano (1870) e di Portici (1872), attorno alle quali sorsero la Stazione sperimentale di Lodi per il settore lattiero-caseario (1871), l’Istituto forestale nell’ex Badiadi ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] attività ceciliana di Amelli a Milano (1874-1885) dal suo epistolario presso la badiadi S. Maria del Monte di Cesena, complici del regicidio e i cattolici conservatori in Italia, Pistoia 1879, Firenze 1885, p. 25.
40 F. Chiesa, Alle donne cristiane, ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] a cura di Alberto Limentani, Firenze 1972, pp. 270-271.
8. La definizione di cuore dello stato Id., Un privilegio del doge Pietro Tribuno per la badiadi S. Stefano d'Altino, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 68, 1908-1909, ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] ma non chiuso, con la scena che passa dalla vita cittadina diFirenze (logge, strade, taverne, ma anche vita conviviale della cerchia », cfr. fac. 135, cioè 'sconttoso'; «Come i pesciduovi diBadia», cfr. fac. 13, cioè 'composito e bastardo', e via ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] di fondazione di nuovi istituti in sedi di antica presenza come quelli diFirenze (1867) del Collegio Alla Querce, diBadia Fiesolana 1876-1915, in Cattolici, educazione e trasformazioni socio-economiche in Italia tra Otto e Novecento, a cura di ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] aiutati» (Vasari, 1568: Bettarini - Barocchi, p. 126), nella badia fiorentina, oppure del S. Paolo che fu dipinto su di un pilastro del transetto della chiesa del Carmine diFirenze, dalla parte opposta alla cappella Brancacci, con le sembianze ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] del Duecento) a quella della Toscana (dove però Firenze ha ancora un ruolo defilato).
Combinando la prospettiva in G. Folena, Inizi romanzi, Padova 1971, nr. 42; Affitti della badiadi Santa Fiora (1240 ca.), in A. Castellani, La prosa, pp. 159- ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] I diarii, I-XXVII, Venezia 1879-90, ad Indices; L. Landucci, Diario fiorentino…, a cura di I. Del Badia, Firenze 1883, pp. 154 s.; M. Sanuto, La spedizione di Carlo VIII…, a cura di R. Fulin, Venezia 1883, pp. 11, 125, 187, 323, 334, 339 s., 432, 454 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] nel 1466 per la propria cappella nella badia fiesolana, come palese omaggio ai Medici ( D., in Prospettiva,1981, 27, pp. 62-71;G.Gentilini, in La Misericordia diFirenze...,Firenze 1981, pp. 214-217, 228-231,M. Evans, The stemma of René of Anjou ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] Roma il d'Arco il 31 marzo - un frate d'una "badiadi Stiria" è arrivato a Bologna, donde ha scritto una lettera al pp. 452 e 453; G. Alberigo, I vescovi ital. al concilio di Trento..., Firenze 1959, p. 67n.; P. Prodi, Il cardinale G. Paleotti. ..., ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...